bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il peccio del Colorado (Picea pungens Engelm., 1879) è una specie di peccio, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, originaria delle Montagne Rocciose, in particolare del sud-est dell'Idaho, Wyoming, Utah e Colorado, con popolazioni isolate in Montana, Arizona e Nuovo Messico.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peccio del Colorado
Esemplare di Picea pungens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Picea
Specie P. pungens
Nomenclatura binomiale
Picea pungens
Engelm., 1879
Sinonimi
Nomi comuni

(IT) Peccio blu
(EN) Blue Spruce
(EN) Colorado Spruce

Areale


Etimologia


Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico pungens fa riferimento alle punte acute e pungenti degli aghi.[3]


Descrizione



Portamento


Albero alto 20-30 metri con unico tronco diritto; i rami del primo ordine sono numerosi, corti o moderatamente lunghi, sviluppati orizzontalmente, più eretti o assurgenti quelli vicini alla cima; i rami del secondo ordine sono densi, rigidi, sviluppati in orizzontale. La chioma è conica, colonnare negli esemplari anziani, con rami che arrivano a terra. I virgulti sono saldi, snelli, inizialmente di colore marrone-giallastro o arancione-marrone, poi grigio, ben solcati e scanalati, glabri; i pulvini sono piccoli, leggermente più scuri.[3]


Foglie


Le foglie sono aghiformi, di colore verde con riflessi bluastri, lunghe 1,5-3 cm, lineari, rigide, leggermente ricurve, di sezione quadrangolare e con punte pungenti; hanno stomi su entrambe le pagine, disposti su 3-6 linee per pagina. Le gemme vegetative sono ovoidali-oblunghe, lunghe 5-8 mm, ottuse, prive di resina; hanno perule triangolari, ottuse, con punte ricurve, di colore marrone-giallastro o marrone pallido, persistenti.[3]


Fiori


Sono strobili maschili gialli, ascellari, cilindrici, lunghi 2-3 cm.[3]


Frutti


I coni femminili sono terminali, sessili, ovoidali-oblunghi o cilindrici, inizialmente eretti, poi pendenti a maturazione, lunghi 5-8 cm e larghi 3-4,5 cm, inizialmente verdi, poi marroni-giallastri o marroni-pallidi. I macrosporofilli sono ampiamente rombici, molto sottili, ondulati, lunghi 1,8-2,4 cm e con superficie liscia, finemente striata, glabra, con margine superiore molto eroso e punte ondulate e emarginate. Le brattee sono rudimentali, ligulate-cuspidate, lunghe 3-5 mm, totalmente incluse. I semi, marroni, sono ovoidali, appuntiti, e lunghi 3 mm, con parte alata obovata, lunga 6-9 mm, marrone-giallastra.[3]


Corteccia


La corteccia è rugosa, a scaglie, profondamente scanalata nella parte inferiore del tronco, di colore grigio scuro-marrone.[3]


Distribuzione e habitat


È una specie subalpina che vegeta ad altitudini comprese tra 1800 e 3300 m, prevalentemente lungo torrenti di montagna o negli umidi versanti settentrionali, su litosuoli montani o ghiaiosi normalmente poco sviluppati. Il clima di riferimento è continentale, con inverni lunghi, freddi e nevosi, ed estati corte ma relativamente calde; le precipitazioni annue variano tra 600 e 900 mm. Cresce in piccole formazioni pure e sparpagliate, oppure miste con Pseudotsuga menziesii var. glauca, Pinus contorta e Populus tremuloides.[1]


Tassonomia


Una limitata ibridazione naturale sembrerebbe avvenire con Picea engelmannii (Taylor, 1993).[4]


Sinonimi


Numerosi sono i sinonimi riportati:[5]


Usi


Il peccio del Colorado riveste una grande importanza economica come albero ornamentale; in commercio esiste una grande varietà di cultivar sia arboree che arbustive, con forme e colori più disparati. La forma naturale ha una chioma molto simmetrica con un fogliame di colore verde con riflessi bluastri, che la rendono particolarmente attraente, anche come albero di Natale negli Stati Uniti. Il suo legno, invece, è di scarsa qualità, essendo molto nodoso e poco lavorabile.[1]


Conservazione


L'areale è molto vasto e, sebbene le subpopolazioni siano sparpagliate e non numerose, non vi sono evidenze di declino delle stesse. Per questi motivi viene classificata come specie a rischio minimo (least concern in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1]


Note


  1. (EN) Farjon, A. 2013, Picea pungens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Picea pungens, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 giugno 2019.
  3. (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 593-594. URL consultato l'8 giugno 2019.
  4. (EN) Picea pungens, in The Gymnosperm Database. URL consultato l'8 giugno 2019.
  5. (EN) Picea pungens Engelm., in Plants of the world. URL consultato il 20 maggio 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2006003883 · GND (DE) 4435789-8 · J9U (EN, HE) 987007556607305171 (topic)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Stech-Fichte

Die Stech-Fichte (Picea pungens, Syn.: Picea parryana .mw-parser-output .Person{font-variant:small-caps}Sargent), umgangssprachlich auch Blau-Fichte genannt, ist eine immergrüne Pflanzenart aus der Gattung der Fichten (Picea). Die Stech-Fichte ist der Staatsbaum der US-amerikanischen Bundesstaaten Colorado und Utah.

[en] Blue spruce

The blue spruce (Picea pungens), also commonly known as green spruce,[2] white spruce,[3] Colorado spruce, or Colorado blue spruce, is a species of spruce tree. It is native to North America, and is found in USDA growing zones 1 through 7.[4] It is found naturally in Arizona, Colorado, Idaho, New Mexico, Utah and Wyoming.[5] It has been widely introduced elsewhere and is used as an ornamental tree in many places far beyond its native range. The blue spruce has blue-green colored needles and is a coniferous tree.

[es] Picea pungens

Picea pungens, la pícea de Colorado o pícea azul, es una especie de gimnosperma perennifolia, monoica, originaria de las Montañas Rocosas de los Estados Unidos. Picea pungens f. glauca o Picea pungens var. glauca es la "Pícea azul del Colorado".

[fr] Épicéa bleu

Picea pungens
- [it] Picea pungens

[ru] Ель голубая

Ель голуба́я, или ель колю́чая (лат. Pīcea pūngens), — дерево; вид рода Ель.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии