Petrosedum orientale (('t Hart) Grulich, 1984) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel nell'Europa centro-meridionale[1].
Questa voce sull'argomento crassulaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Genere | Petrosedum |
Specie | P. orientale |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Genere | Petrosedum |
Specie | P. orientale |
Sinonimi | |
Petrosedum thartii | |
Nomi comuni | |
Borracina montana orientale, Borracina rupestre, Sedo montano orientale, Sedo rupestre. | |
L'epiteto specifico orientale deriva dal nome scelto dal botanico olandese Hendrik 't Hart, ovvero Sedum montanum subsp. orientale, utilizzato prima che la pianta venisse classificata come una specie a sé stante[2].
È una pianta rustica e prolifica, cresce su terreni calcarei, sassosi, aridi. È diffusa come pianta ornamentale in tutta Europa, dove spesso viene confusa con la P. rupestre[3]. Più vigorosa e portamento meno prostrato rispetto a P. montanum.
P. orientale è una specie presente sull'arco alpino e nei Balcani occidentali mentre in Italia è diffusa al nord e al centro-nord, dove è stata segnalata in tutte le regioni ad eccezione della Valle d'Aosta[4][5]. Inoltre risulta introdotta, per opera dell'uomo, in America settentrionale e parte dell'Argentina[1].
Altri progetti
![]() |