bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Petrosedum orientale (('t Hart) Grulich, 1984) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel nell'Europa centro-meridionale[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Petrosedum orientale
P. orientale
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Specie P. orientale
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Petrosedum
Specie P. orientale
Sinonimi

Petrosedum thartii
(L.P.Hébert) Niederle
Sedum montanum subsp. orientale
't Hart
Sedum pseudorupestre
L.Gallo
Sedum thartii
L.P.Hébert

Nomi comuni

Borracina montana orientale, Borracina rupestre, Sedo montano orientale, Sedo rupestre.

L'epiteto specifico orientale deriva dal nome scelto dal botanico olandese Hendrik 't Hart, ovvero Sedum montanum subsp. orientale, utilizzato prima che la pianta venisse classificata come una specie a sé stante[2].


Descrizione


È una pianta rustica e prolifica, cresce su terreni calcarei, sassosi, aridi. È diffusa come pianta ornamentale in tutta Europa, dove spesso viene confusa con la P. rupestre[3]. Più vigorosa e portamento meno prostrato rispetto a P. montanum.


Distribuzione e habitat


P. orientale è una specie presente sull'arco alpino e nei Balcani occidentali mentre in Italia è diffusa al nord e al centro-nord, dove è stata segnalata in tutte le regioni ad eccezione della Valle d'Aosta[4][5]. Inoltre risulta introdotta, per opera dell'uomo, in America settentrionale e parte dell'Argentina[1].


Note


  1. (EN) Petrosedum orientale ('t Hart) Grulich | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato l'8 marzo 2021.
  2. (EN) Petrosedum orientale | International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'8 marzo 2021.
  3. (EN) International Crassulaceae Network - Petrosedum thartii, su crassulaceae.ch. URL consultato l'8 marzo 2021.
  4. Scheda IPFI, Acta Plantarum - Petrosedum thartii, su actaplantarum.org. URL consultato l'8 marzo 2021.
  5. Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle, su dryades.units.it. URL consultato l'8 marzo 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии