bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Persoonioideae (L.A.S. Johnson & B.G. Briggs, 1975) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia Proteaceae[1]. Sono qui inclusi i generi Persoonia, Acidonia, Toronia e Placospermum.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Persoonioideae
Persoonia levis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Proteales
Sottofamiglia Persoonioideae
L.A.S. Johnson & B.G. Briggs, 1975
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Proteales
Famiglia Proteaceae
Sottofamiglia Persoonioideae
Tribù

Descrizione


Le piante di questa sottofamiglia sono cespugli sclerofillosi o piccoli alberi, raramente alberi da foresta pluviale[2]. Esse sono prive di radici proteoidi[2]. I cotiledoni non sono auricolati[2]. Le foglie sono semplici, pinnatifide o intere[2]. L'infiorescenza è per lo più racemosa, raramente ramificata ('panicolata'), bratteata. I fiori sono attinomorfi o zigomorfi, non disposti in coppie regolari. I filamenti staminali sono ampi e totalmente saldati ai tepali[2]. Le ghiandole ipogine sono solitamente 4, tutte uguali o, occasionalmente, con le ghiandole posteriori ridotte o assenti[2]. La punta dello stilo non è modificata a presentatore di polline[2]. Il polline è triporato. Gli ovuli possono essere 1, 2 o più e sono ortotropi[2]. Il frutto è una drupa o un follicolo[2].

Il numero cromosomico è per lo più n = 7, raramente n = 14. La lunghezza media dei cromosomi, che sono molto grandi, è pari a 7-17 µm nella metafase mitotica[2].


Distribuzione e habitat


Le specie costituenti questa sottofamiglia sono principalmente presenti in Australia, ad eccezione di un genere monospecifico presente in Nuova Caledonia ed un altro presente in Nuova Zelanda[2].

Come la maggior parte delle Proteaceae, quasi tutte le specie di Persoonioideae sono piante che vivono in maniera ottimale in suoli poveri di sostanze nutriente, ben drenati, acidi, silicei. Due specie del sudovest (Acidonia microcarpa e Persoonia graminea) crescono in habitat paludosi, altre tre specie (P. acicularis, P. bowgada e P. hexagona) tollerano suoli moderatamente calcarei e parecchie specie sudorientali talvolta crescono su suoli di derivazione dal basalto, ma queste sono eccezioni. Si ritrova la maggiore diversità tra specie in aree con suoli derivati da arenarie e graniti.

Placospermum coriaceum è la sola specie delle Persoonioideae, che solitamente completa tutto il suo ciclo vitale nelle foreste pluviali. Le altre sono basicamente piante degli strati cespugliosi degli altopiani e delle foreste sclerofille e dei boschi. Comunque, alcune specie, come la Persoonia arborea, la P. media e la P. amaliae occasionalmente si ritrovano circondate dalle foreste pluviali, che hanno sostituito le comunità di sclerofille in cui le piante erano germogliate.


Tassonomia


La sottofamiglia è suddivisa in due tribù[2]:


Note


  1. L.A.S. Johnson & B.G. Briggs, Bot. J. Linn. Soc. 70: 170 (1975)
  2. (EN) Flora of Australia Online - Persoonioideae Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Persoonioideae

Persoonioideae es una subfamilia perteneciente a la familia Proteaceae que tiene los siguientes tribus y géneros.

[fr] Persoonioideae

Les Persoonioideae sont une sous-famille de plante à fleurs de la famille des Proteaceae. Le genre type est Persoonia. Cette sous-famille comprend cinq genres et une centaine d'espèces[2].
- [it] Persoonioideae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии