bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La bistorta (nome scientifico Persicaria bistorta (L.) Samp.) è una piccola pianta (alta non più di 75 cm) erbacea, perenne, glabra, dai delicati fiori rosa, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bistorta
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
Ordine Caryophyllales
Famiglia Polygonaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Polygonales
Famiglia Polygonaceae
Genere Persicaria
Specie P. bistorta
Nomenclatura binomiale
Persicaria bistorta
(L.) Samp.
Sinonimi

Polygonum bistorta L.
Bistorta major S.F.Gray.
Bistorta officinalis Delarbre

Nomi comuni

Erba serpentina o Serpentaria
Biavetta
Amarella
Poligono bistorta


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz): si tratta di una pianta con una parte del fusto sotterraneo (rizoma) che ogni anno produce nuove radici e nuovi fusti aerei.


Radici


Secondarie da rizoma.


Fusto


Fusto eretto, semplice con infiorescenza terminale
Fusto eretto, semplice con infiorescenza terminale

Foglie


Foglia lanceolata tormentosa
Foglia lanceolata tormentosa

Tutte le foglie sono a lamina intera, ovate con base cordata e con una lunga guaina avvolgente il fusto (derivata da stipole saldate al fusto) di colore bruno (ferruginoso). Sono persistenti fino in autunno.


Infiorescenza


Fiori pentameri rosa con stami sporgenti
Fiori pentameri rosa con stami sporgenti

Infiorescenza a spiga cilindrica terminale, densa di fiori. Lunghezza delle spighe: 3 – 6 cm (fino a 9 cm); diametro 1 – 2 cm.


Fiori


Fiori ermafroditi con perianzio corollino (una via di mezzo tra calice e corolla). I fiori sono persistenti.


Frutti


Frutto di tipo achenio lungo 4 – 5 mm, lucido, di colore bruno scuro a tre spigoli (trigono).


Distribuzione e habitat


Il geoelemento è del tipo circumboreale: ossia la pianta è originaria delle zone freddo - temperate dell'Europa occidentale e centrale e dell'Asia settentrionale, ma anche Nordamerica. Mentre in Europa meridionale si può trovare sole nelle zone montane. Assente nelle isole.

In Italia si trova in luoghi erbosi e umidi (presso corsi d'acqua), in genere su terreni ricchi di nitrati (concimati). È comune sulle Alpi e Appennini a quote dai 900 ai 2200 m s.l.m..


Sistematica


Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Polygonaceae all'ordine Polygonales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Caryophyllales.

Nell'ambito della specie si rileva una certa variabilità (diverse forme anomale) dovuta al diverso aspetto delle foglie. Queste ultime possono presentarsi a lamina più o meno sottile sia nella parte centrale che alla base.

Specie simili:


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Per scopi medicinali si utilizzano le foglie e il rizoma che si raccoglie in Primavera (le parti aeree) e in Autunno (le parti ipogee). In genere si usano tramite decotti e infusi.


Cucina


Le foglie primaticce se tenere possono essere mangiate in insalata oppure cotte come spinaci. Si può usare anche la radice che è ricca di amido (anticamente era usata per fare il pane).


Note


  1. (EN) Persicaria bistorta, su The Plant List. URL consultato il 3 luglio 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Bistorta officinalis

Bistorta officinalis (synonym Persicaria bistorta), known as bistort, common bistort, European bistort or meadow bistort, is a species of flowering plant in the dock family Polygonaceae native to Europe and northern and western Asia.[1] Other common names include snakeroot, snake-root, snakeweed and Easter-ledges.

[es] Polygonum bistorta

La bistorta (Polygonum bistorta) es una planta natural de las zonas templadas de Norteamérica, Europa y Asia. Crece en prados húmedos y sombríos en las zonas montañosas. Actualmente se la considera una sinonimia de Persicaria bistorta al haberse transferido esta especie al género Persicaria.

[fr] Renouée bistorte

Bistorta officinalis
- [it] Persicaria bistorta

[ru] Змеевик большой

Змееви́к большо́й, или Горе́ц змеи́ный, или Ра́ковые ше́йки, или Змеиный ко́рень, или Горлец[2] (лат. Bistorta officinalis) — травянистое растение; типовой вид рода Змеевик (Bistorta) семейства Гречишные (Polygonaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии