bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La pedicolare di Kerner (nome scientifico Pedicularis kerneri Dalla Torre, 1882) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pedicolare di Kerner
Pedicularis kerneri
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Orobanchaceae
Tribù Pedicularideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Orobanchaceae
Genere Pedicularis
Specie P. kerneri
Nomenclatura binomiale
Pedicularis kerneri
Dalla Torre, 1882

Etimologia


Il nome generico (Pedicularis) deriva da un termine latino che significa "pidocchio" e si riferisce alla convinzione che queste piante infestino di pidocchi il bestiame al pascolo; altri giustificano l'etimologia del nome del genere all'opposto, ossia in quanto si pensa che queste piante liberino la testa dai pidocchi.[2][3][4] L'epiteto specifico (kerneri) è stato dato in ricordo del professore di botanico a Innsbruck Kerner A. von Marilaun (1831 - 1898).[5]

Il binomio scientifico di questa pianta è stato proposto per la prima volta dal biologo austriaco Karl Wilhelm von Dalla Torre (1850 - 1928) nella pubblicazione "Anleit. Beob. Alpenfl.: 176." del 1882.[6]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

Queste piante sono alte da 3 a 12 cm. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. Sono inoltre piante parassite: le radici mostrano organi specifici per nutrirsi della linfa di altre piante.[2][5][7][8]


Radici


Le radici, spesso fusiforme o fascicolate, grosse e carnose, si distribuiscono a raggiera cercando di raggiungere le radici di altre piante per succhiarne la linfa.


Fusto


La parte aerea del fusto è prostrato; la superficie è pubescente.


Foglie


Le foglie hanno un contorno lanceolato a forma due volte pennatosetta con segmenti più o meno profondamente dentati; la superficie è glabra e colorata di purpureo scuro; il rachide è alato. Dimensione delle foglie: larghezza 1 – 2 cm; lunghezza 6 – 9 cm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono povere di fiori (2 - 3 o al massimo 6 fiori) raggruppati in una breve spiga capitata; i peduncoli dei fiori sono lunghi 2 – 5 mm. Le brattee dell'infiorescenza sono simili alle foglie cauline ma più brevi.


Fiore


I fiori
I fiori

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (del tipo bilabiato), tetrameri, ossia con quattro verticilli (calice – corolla - androceo – gineceo) e pentameri (la corolla e il calice sono a 5 parti). Lunghezza del fiore: 16 – 20 mm.

X, K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), (supero), capsula[7]

Frutti


Il frutto è una capsula loculicida bivalve a fusiforme, appuntita (a maturità è lunga il doppio del calice). I semi sono pochi a forma angolosa.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[11]

Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe: Juncetea trifidi
Ordine: Caricetalia curvulae

Sistematica


La famiglia di appartenenza della specie (Orobanchaceae) comprende soprattutto piante erbacee perenni e annuali semiparassite (ossia contengono ancora clorofilla a parte qualche genere completamente parassita) con uno o più austori connessi alle radici ospiti. È una famiglia abbastanza numerosa con circa 60 - 90 generi e oltre 1700 - 2000 specie (il numero dei generi e delle specie dipende dai vari metodi di classificazione[12][13]) distribuiti in tutti i continenti. Il genere Pedicularis comprende 400-500 specie (il genere più numeroso della famiglia con distribuzione quasi cosmopolita - manca in Africa e Australia) delle quali 23 sono presenti nella flora spontanea italiana.

Le tre sezioni del genere
Le tre sezioni del genere

La classificazione del genere è difficile in quanto la forma del fiore è molto simile tra specie e specie; inoltre il colore della corolla nel secco è indistinguibile. Pignatti nella "Flora d'Italia" divide le specie spontanee della flora italiana in tre gruppi in base alla forma del labbro superiore (vedi il disegno):[5]

  • Sez. Anodontae: l'apice del labbro superiore della corolla è arrotondato (né rostrato e né dentato).
  • Sez. Rhyncholophae: il labbro superiore della corolla è più o meno falcato e termina in un becco allungato.
  • Sez. Pedicularis: il labbro superiore della corolla è provvisto di due dentini sotto la parte falcata.

La specie P. kerneri appartiene alla sez. Rhyncholophae.


Filogenesi


Secondo una recente ricerca di tipo filogenetico la famiglia Orobanchaceae è composta da 6 cladi principali nidificati uno all'interno dell'altro. Il genere Pedicularis si trova nel quarto clade (relativo alla tribù Pedicularideae). All'interno della tribù il genere è in posizione "gruppo fratello" al resto dei generi della tribù.[14]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Altre notizie


La pedicolare di Kerner in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. Pedicularis kerneri, su The Plant List. URL consultato il 15 luglio 2015.
  2. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 236.
  3. David Gledhill 2008, pag.294.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 21 giugno 2015.
  5. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 596.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 15 luglio 2015.
  7. Judd, pag. 496.
  8. Strasburger, pag. 852.
  9. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 237.
  10. Conti et al. 2005, pag. 140.
  11. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 268.
  12. Strasburger, p. 850.
  13. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  14. McNeal, Bennet, Wolfe, Mathews.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[fr] Pedicularis kerneri

La pédiculaire de Kerner (Pedicularis kerneri) est une plante herbacée vivace appartenant à la famille des Scrophulariaceae selon la classification classique de Cronquist (1981)[1] ou à la famille des Orobanchaceae selon la classification phylogénétique et au genre Pedicularis.
- [it] Pedicularis kerneri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии