bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Arrestabue (nome scientifico Ononis spinosa L.) è un piccolo arbusto spinoso (non più alto di 50 cm) dai fiori profumati, appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arrestabue
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Trifolieae
Genere Ononis
Specie O. spinosa
Nomenclatura binomiale
Ononis spinosa
L. (aggr.)
Sinonimi

Ononis campestris Coste
Ononis campestris (Koch. & Ziz.)
Ononis spinosa L. subsp. spinosa

Nomi comuni

Ononide spinosa
Bonaga
Stancabue
Fermabove
Medica spinosa
Bulinaca


Sistematica


Il genere Ononis comprende circa 70-80 specie delle quali un paio di dozzine sono rappresentate nella nostra flora spontanea.

In Italia (in tutte le regioni) sono presenti 5 sottospecie:

Specie simili:


Etimologia


Sembra sia stato Teofrasto a nominare per primo la pianta con la parola ononics (che deriva dalla parola onos = asino; probabilmente nome di un cibo preferito da questi animali). Ma potrebbe derivare anche (secondo altri autori) dalla parola onemi = deliziare in modo delicato (forse per la grazia dei suoi delicati fiori).
Questa pianta Linneo la pose alla base della fondazione del genere Ononis. Prima ancora però la troviamo, nel Rinascimento, in certi "Herbarii" col nome di Resta bovis e Remora aratri.
La conoscenza di questa pianta resta comunque molto antica. I Greci e i Latini la usavano (ci informa Dioscoride) per eliminare piccoli calcoli renali (infatti la sua somministrazione favorisce la diuresi).
Il nome comune - tipo Arrestabue o Stancabue - è inteso in quanto le spine di questa pianta non sono gradite da quegli animali. Un'altra versione ci dice invece che, a causa del suo voluminoso ceppo radicale, i buoi sotto l'aratro faticavano non poco quando il campo ne era infestato.


Morfologia


Le parti con descrizione
Le parti con descrizione

La forma biologica è camefita suffruticosa (Ch frut): sono piante perenni i cui fusti sono legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.


Radici


La radice è di tipo fascicolato. Le radici hanno un odore acre.


Fusto


Il fusto epigeo è peloso e ghiandoloso disposto su 1-2 file longitudinali. Altezza media 30–50 cm. (raramente 70 cm). Delle spine a coppie sono presenti sulle ascelle fogliari e all'apice. Il fusto è spesso lignificato alla base.


Foglie



Fiori


I fiori sono solitari o al massimo in gruppi di 2-3 e si trovano all'ascella delle foglie cauline superiori.

Fiore ermafrodita, dialipetalo, zigomorfo con un breve peduncolo.


Frutti


Legume peloso, lungo come il calice. La superficie del frutto è ghiandolosa e pelosa. Al suo interno vi trovano posto da uno a quattro semi tondeggianti dal colore scuro.


Distribuzione e habitat


Corologicamente la specie è eurimediterranea: il suo areale è quindi centrato sulle coste mediterranee; è largamente diffusa in Europa ma si trova anche in Asia minore e in nord Africa.

Cresce in prati e pascoli aridi, lungo i bordi delle strade e dei campi, sulle dune di sabbia. Questa pianta si trova principalmente in terreni argillosi o calcarei in aree sufficientemente soleggiate. Contribuisce al miglioramento del suolo nei terreni poveri e sabbiosi poiché fissa l'azoto atmosferico.

In Italia si trova in prati aridi o incolti e ai margini dei sentieri. Distribuzione altitudinale: dal piano a circa 1300 m s.l.m.


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


La pianta ha proprietà diuretiche, depurative e antinfiammatorie. Esternamente può essere usata per calmare il prurito generato da forme eczematose; internamente come collutore per gengive sanguinanti. La pianta contiene tra l'altro: glucosi isoflavonici, saponina, ononina, onocerina, biocanina, mentolo, tannino, acido citrico.


Industria


Anticamente si usavano le giovani estremità di questa pianta per ricavare tinture di vari colori (verde, giallo ma anche il rosso).

Nella Russia medievale, era usata per la produzione di un tipo di acciaio noto col nome di "Bulat". Sebbene il processo originale sia ora perso, è noto che comportava l'immersione dell'arma finita in una vasca contenente uno speciale liquido di cui faceva parte l'estratto di Ononis spinosa (il nome della pianta in russo, stalnik, riflette il suo ruolo storico), quindi la spada veniva fatta raffreddare più velocemente galoppando su un cavallo contro il vento, permettendogli di indurirsi maggiormente nelle parti sottili.[1].


Cucina


Si possono usare nelle insalate le foglie giovani appena nate (il sapore si avvicina a quello delle fave). Vengono usati anche i fiori e le radici.
Va comunque usata con attenzione in quanto presenta una certa tossicità.[senza fonte]


Galleria d'immagini



Note


  1. Zevin, Igor Vilevich, A Russian Herbal, Rochester, Vermont: Healing Arts Press, 1997.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4150478-1
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Ononis spinosa

Ononis spinosa is a plant belonging to the family Fabaceae, that is commonly known as spiny restharrow or just restharrow. It is found throughout much of Europe including Britain, but seldom as far north as Scotland.

[es] Ononis spinosa

La asnillo, balomaga, detiene bueyes, espinilla, gatilla, gatuna, gatuña, hierba toro, peine de asno, quiebra arados son nombres comunes de Ononis spinosa.

[fr] Bugrane épineuse

Ononis spinosa
- [it] Ononis spinosa

[ru] Стальник колючий

Ста́льник колю́чий (лат. Ononis spinosa) — типовой вид рода Стальник (Ononis) семейства Бобовые (Fabaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии