bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Olea capensis (L., 1753) è una specie di olivo spontanea nelle foreste sempreverdi e miste dell'Africa centrale e meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Olea capensis
Olea capensis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Scrophulariales
Famiglia Oleaceae
Genere Olea
Specie Olea capensis
Nomenclatura binomiale
Olea capensis
L., 1753

È conosciuto localmente con vari nomi, tra cui ironwood e loliondo. Può essere anche chiamato olivo del Capo o olivo dell'Africa orientale (dove è maggiormente utilizzato).


Descrizione


Foglie di Olea capensis
Foglie di Olea capensis

Olea capensis è un albero alto fino a 40 m, con corteccia grigio chiaro, fessurata longitudinalmente. Il legno, pesante e a grana fine, è estremamente duro e resistente (tra l'altro, quasi inattaccabile per le termiti), da cui il nome ironwood (legno ferro).

Le foglie sono coriacee, ovate, acuminate, lunghe 4–9 cm; la faccia inferiore è più chiara.

I fiori, bianchi, molto piccoli, sono riuniti in infiorescenze.

I frutti sono drupe ellissoidali, simili alle olive prodotte da Olea europaea.


Distribuzione


Olea capensis prende nome dal Capo di Buona Speranza, ma cresce in tutta l'Africa meridionale e centrale a sud del Sahara (dalla Sierra Leone alla Somalia); è presente anche in Madagascar e nelle isole Comore Olea capensis information from NPGS/GRIN Archiviato il 7 dicembre 2000 in Internet Archive..

Tipicamente cresce, sparso nelle foreste, a quote medie o elevate. Per esempio, in Kenya si trova nella Foresta Mau, in Tanzania cresce tra i 750 e 2600 m, tra l'altro sulle pendici del Kilimanjaro Indigenous multipurpose trees of Tanzania: Uses and economic benefits for people - OLEA CAPENSIS*.


Usi


Il legno di Olea capensis, benché difficile da lavorare, è apprezzato per la sua resistenza e viene largamente usato nell'artigianato, in falegnameria e persino nella costruzione di edifici. Inoltre viene usato anche per produrre carbone.[1]

Foglie e frutti vengono usati come mangime per gli animali, ma, a differenza di Olea europaea, i frutti non vengono normalmente usati per l'alimentazione umana.

La corteccia trova impiego nella medicina popolare di alcuni paesi africani.


Coltivazione


Olea capensis viene talvolta coltivato nelle regioni d'origine.


Sottospecie


IPNI IPNI: Plant Name search riconosce due sottospecie, Olea capensis hochstetteri e Olea capensis welwitschii. Altri considerano anche la sottospecie Olea capensis macrocarpa (sin. Olea macrocarpa).


Note


  1. (EN) Indigenous multipurpose trees of Tanzania: Uses and economic benefits for people (PDF), su fao.org, FAO. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Olea capensis

Olea capensis ist ein Baum in der Familie der Ölbaumgewächse aus West- bis Zentral- und im nördlicheren Ostafrika, im Sudan, auf Sokotra, Madagaskar, den Komoren sowie in Südafrika. Das Verbreitungsgebiet ist disjunkt, also mit räumlich getrennten Populationen. Sie kommt bis Lagen von über 3000 Meter vor.

[en] Olea capensis

Olea capensis, the black ironwood,[4] is an African tree species in the olive family Oleaceae. It is widespread in sub-Saharan Africa: from the east in Somalia, Ethiopia and Sudan, south to the tip of South Africa, and west to Cameroon, Sierra Leone and the islands of the Gulf of Guinea, as well as Madagascar and the Comoros.[2] It occurs in bush, littoral scrub and evergreen forest.[5]

[es] Olea capensis

Olea capensis es un árbol africano de la familia de olivos (Oleaceae). Olea capensis es endémica de África, del oeste de Camerún al norte de Sudán y de Somalia, este del océano Índico, y sur de Sudáfrica.

[fr] Olea capensis

Olea capensis ou Olivier du Cap est un arbre/arbuste d'Afrique appartenant à la famille des Oleaceae.
- [it] Olea capensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии