bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La tamerice alpina (Myricaria germanica (L.) Desv., 1825) è una pianta arbustiva della famiglia delle Tamaricaceae[1]. È l'unica specie delle Tamaricaceae autoctona nei paesi dell'Europa centrale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myricaria germanica
Myricaria germanica nel Sud Tirolo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Tamaricaceae
Genere Myricaria
Specie M. germanica
Nomenclatura binomiale
Myricaria germanica
(L.) Desv., 1825

Descrizione


Infiorescenza di tamerice alpina.
Infiorescenza di tamerice alpina.

La tamerice alpina è una tipica specie pioniera di corsi d'acqua non regimati.

È un arbusto alto fino a 2,5 metri con rami eretti e sottili. Le foglie sono molto piccole, lunghe da 2 a 5 mm, squamiformi con inserzione alterna, di colore dal verde glauco. L'apparato radicale è forte, ampio e profondo, in grado di consolidare terreni sciolti e incoerenti. Le infiorescenze sono a forma di pannocchia semplice o ramificata. I singoli fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore dal bianco al rosa chiaro, con 5 (raramente 4) sepali di 3–4 mm di lunghezza, con 5 petali (raramente 4). Il tempo di fioritura va da maggio a settembre, variabile soprattutto in funzione dell'altitudine. I semi, di colore bruno, sono leggeri (pesano solo 0,065 mg) e vengono diffusi dal vento, grazie alla presenza di peluria che forma un pappo, o anche dall'acqua. La germinazione è molto rapida in presenza di umidità e avviene in presenza di sabbia umida.

È una specie eliofila non tollerante l'ombra, che viene rapidamente sostituita da specie più competitive, come salici e ontani. È una specie minacciata, in forte contrazione a causa degli interventi umani di regimentazione dei corsi d'acqua. La sua presenza indica un corso d'acqua, o tratti, con dinamiche fluviali naturali.


Biologia


L'impollinazione è di solito entomofila, effettuata da insetti che sono attratti dal nettare, ma in caso di pioggia, quando i fiori sono completamente chiusi, può anche avvenire per autoimpollinazione.[2]

Non c'è accordo sull'età massima che può raggiungere questa pianta, vari autori indicano tra i 10 e 70 anni.[senza fonte]


Distribuzione e habitat



Note


  1. (EN) Myricaria germanica, in The Plant List. URL consultato l'8 novembre 2015.
  2. Nolf M., Die deutsche Tamariske Myricaria germanica (L.) Desv., Innsbruck, Report, 2007.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Myricaria germanica

Le Tamarin d'Allemagne (Myricaria germanica) est une espèce d'arbrisseau mesurant de 0,6 à 2,5 m que l'on trouve dans les graviers des bords de torrents en Europe centrale. Il a de petites feuilles en formes d'écailles allongées imbriquées les unes dans les autres. Il fleurit entre mai et juillet en grappes de fleurs blanches à rosées à l'extrémité de la tige. Le fruit a la forme d'une capsule pyramidale.
- [it] Myricaria germanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии