Melilotus (L.) Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1]. Il nome deriva dai termini del greco antico μέλι / méli, miele, e λωτός / lôtós, Lotus, (un altro genere di Fabacea), in riferimento al carattere altamente mellifero delle piante di questo genere.[2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Trifolieae |
Genere | Melilotus (L.) Mill., 1754 |
Specie | |
Il genere Melilotus comprende le seguenti specie:[1]
M. officinalis e M. albus sono molto visitati dalle api, sia per il nettare che per il polline.[3]
Altri progetti