Lumnitzera racemosa (Willd., 1803) è una mangrovia appartenente alla famiglia delle Combretaceae, diffusa nelle foreste costiere dell'oceano Indiano e del Pacifico centro-occidentale[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Lumnitzera |
Specie | L. racemosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Combretaceae |
Genere | Lumnitzera |
Specie | L. racemosa |
Nomenclatura binomiale | |
Lumnitzera racemosa Willd., 1803 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Oltre alla specie in sé, di L. racemosa è accettata una sola varietà[2], endemica del Vietnam[3]:
Altri progetti
![]() |