bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Lithops karasmontana (Dinter & Schwantes) N.E.Br. è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee, endemica della Namibia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops karasmontana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Aizoaceae
Sottofamiglia Ruschioideae
Tribù Ruschieae
Genere Lithops
Specie L. karasmontana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Aizoaceae
Genere Lithops
Specie L. karasmontana
Nomenclatura binomiale
Lithops karasmontana
(Dinter & Schwantes) N.E.Br.

Etimologia


La specie deve il suo nome ai Monti del Gran Karas, situati in Namibia, che costituiscono parte del suo areale.


Descrizione


L. karasmontana è una piccola pianta succulenta in grado di crescere fino a 4 centimetri in altezza. Le sue foglie, simili a ciottoli grigi, screziati di marrone nella parte superiore, crescono in coppie. In autunno produce piccoli fiori bianchi, dal diametro di 3-4 centimetri[2]. Si protegge dagli erbivori affamati mimetizzandosi con le formazioni rocciose circostanti, tra cui quelle di quarzite, riuscendo talmente bene nell'intento da risultare pressoché indistinguibile dall'ambiente, eccetto che durante la fioritura[3].


Coltivazione


Nelle regioni temperate deve essere tenuta al caldo sotto vetro, in condizioni simili a quelle dei cactus. Come tutte le Lithops necessita di un terreno ben drenato. Cresce in cicli annuali, sostituendo le foglie ogni anno con la fioritura, dopo la quale non andrebbe annaffiata fino al pieno sviluppo delle nuove foglie[4][5].


Note


  1. (EN) Lithops karasmontana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13/10/2022.
  2. RHS A-Z encyclopedia of garden plants, United Kingdom, Dorling Kindersley, 2008, p. 1136, ISBN 1-4053-3296-4.
  3. Cactus Art - Lithops karasmontana 'Opalina', su cactus-art.biz. URL consultato il 26 giugno 2013.
  4. RHS Plant Selector - Lithops karasmontana [collegamento interrotto], su apps.rhs.org.uk. URL consultato il 26 giugno 2013.
  5. AGM Plants - Ornamental (PDF), su rhs.org.uk, Royal Horticultural Society, July 2017, p. 61. URL consultato il 25 marzo 2018.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии