L'habitus delle piante di questo genere è formato da erbe perenni prive di latice. La pubescenza, aracnoide-tomentosa, è formata da peli semplici e si trova sugli steli e sulle superfici abassiali delle foglie, talvolta all'apice delle brattee involucrali. In alcuni casi la pubescenza è rigida.[3][4][5][6][7]
Le foglie in genere sono disposte lungo il fusto in modo opposto (possono essere presenti delle rosette basali); sono picciolate o raramente sono sessili. Alla base delle foglie possono essere presenti delle pseudostipole o dei dischi nodali, talvolta fusi nella guaina. Il contorno della lamina è intero con forme da ampiamente ovali. Le venature sono trinervate. I bordi, continui, possono essere finemente dentati e terminano all'apice in modo acuto. La consistenza in genere è fogliacea.
L'infiorescenza è formata da capolini di tipo radiato eterogamo. I capolini possono essere raccolti in formazioni corimbose con peduncoli (raramente sono sessili). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo (corto o lungo) sorregge un involucro a forma campanulata composto da 50 - 150 squame (o brattee) disposte in circa 5 serie in modo embricato e scalato che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati, disposti a raggiera e quelli interni tubulosi. Il ricettacolo, alveolato, spesso con creste o punte sporgenti, è nudo (senza pagliette).
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori si dividono in due tipi: del raggio e del disco. I fiori del raggio (ligulati e zigomorfi) sono di solito presenti (da 20 a 120), sono femminili e fertili. I fiori del disco (tubulosi e actinomorfi, da 10 a 85) sono in genere ermafroditi.
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: le ligule delle corolle dei fiori del raggio hanno delle forme da lineari a ellittico-oblunghe (sempre ben sviluppate) e terminano con tre denti, sono colorate di giallo (raramente rosso o porpora); le gole dei fiori del disco sono ampie fin dalla base, mentre i lobi sono allungati e lineari, il colore è giallo.
Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[9] Le antere hanno delle code digitate. Il polline è ricoperto da spine in modo uniforme. Il polline è sferico (diametro: 25 - 50 micron), e tricolporato, echinato (non è mai costato).
Gineceo: lo stilo è filiforme, mentre gli stigmi dello stilo sono due, lunghi e divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi in genere sono corti e filiformi ed hanno la superficie stigmatica (papille) interna. La parte superiore dello stilo può essere pelosa (quella basale è glabra).[10]
I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è prismatica con 10 coste; le pareti contengono rafidi a sezione subquadrata. Il pappo, più o meno a due serie è formato da 17 – 40 setole corte e strette.
Biologia
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti le brattee dell'involucro possono agganciarsi ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Distribuzione e habitat
La distribuzione delle piante di questo genere è dall'America centrale (Messico, Grandi Antille) a quella del sud (Ande).[6]
Sistematica
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[11], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[12] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[13]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1]
Filogenesi
Le piante di questa voce appartengono alla tribù Liabeae della sottofamiglia Vernonioideae. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.[14] Precedenti classificazioni descrivono queste piante nella sottofamiglia Cichorioideae oppure (ancora prima) i vari membri di questo gruppo, a dimostrazione della difficoltà di classificazione delle Liabeae, erano distribuiti in diverse tribù: Vernonieae, Heliantheae, Helenieae, Senecioneae e Mutisieae.[6][7]
Le seguenti caratteristiche sono condivise dalla maggior parte delle specie della tribù:[6]
nei fusti è frequente la presenza di lattice;
le foglie hanno una disposizione opposta e spesso sono fortemente trinervate con superfici inferiori tomentose;
il colore dei fiori del raggio e del disco sono in prevalenza gialli o tonalità vicine;
le corolle del disco sono profondamente lobate;
le basi delle antere sono calcarate;
le superfici stigmatiche sono continue all'interno dei rami dello stilo;
il polline è spinoso e sferico.
Il genere di questa voce è descritto nella sottotribù Liabinae Cass. ex Dumort., una delle quattro sottotribù di Labieae. La sottotribù, nell'ambito della tribù, si trova in posizione "basale" e si è separata dal resto delle altre sottotribù subito dopo il genere Cacosmia. Il genere Liabum, insieme al genere Sampera, forma un "gruppo fratello"; i due generi rappresentano il "core" della sottotribù, ossia è uno degli ultimi gruppi ad essersi evoluto.
Le specie di questo genere sono individuate dai seguenti caratteri:[6]
le piante sono prive di lattice;
i rami dello stilo dei fiori del disco sono lunghi;
la base delle antere è digitata;
i fiori del raggio sono molti (20 - 120);
le brattee dell'involucro sono disposte su 5 serie e sono da 50 a 150;
nelle pareti degli acheni sono presenti dei rafidi a sezione subquadrata.
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo varia da 2n = 12 a 19.[6]
Elenco delle specie
Per questo genere sono assegnate le seguenti 37 specie:[2]
Liabum acuminatum Rusby
Liabum amplexicaule Poepp. & Endl.
Liabum asclepiadeum Sch.Bip.
Liabum barahonense Urb.
Liabum barclayae H.Rob.
Liabum crispum Sch.Bip.
Liabum cubense Sch.Bip.
Liabum dillonii D.G.Gut. & Katinas
Liabum eggersii Hieron.
Liabum eriocaulon Poepp. & Endl.
Liabum falcatum Rusby
Liabum ferreyrae H.Rob.
Liabum floribundum Less.
Liabum grandiflorum Less.
Liabum igniarium Less.
Liabum kingii H.Rob.
Liabum macbridei H.Rob.
Liabum melastomoides Less.
Liabum nigropilosum Hieron.
Liabum nudicaule H.Rob.
Liabum oblanceolatum Urb. & Ekman
Liabum ovatifolium Urb.
Liabum poiteaui Urb.
Liabum polycephalum Urb. & Ekman
Liabum robinsonii D.G.Gut. & Katinas
Liabum saloyense Domke
Liabum sandemanii H.Rob.
Liabum saundersii H.Rob.
Liabum selleanum Urb.
Liabum solidagineum Less.
Liabum steinbachii H.Rob.
Liabum stipulatum Rusby
Liabum subacaule Rydb.
Liabum trianae H.Rob.
Liabum umbellatum (L.) Sch.Bip.
Liabum vargasii H.Rob.
Liabum wrightii Griseb.
Sinonimi
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии