Leptospermum (J.R.Forst. & G.Forst., 1776) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originario di Oceania e sud-est asiatico[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Leptospermeae |
Genere | Leptospermum J.R.Forst. & G.Forst., 1776 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Leptospermeae |
Genere | Leptospermum |
Sinonimi | |
Agonomyrtus | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
All'interno del genere Leptospermum sono attualmente incluse le seguenti 88 specie[1]:
Altri progetti
![]() |