bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Juglans nigra L., 1753 è un albero da frutto appartenente alla famiglia Juglandaceae, diffuso in America Settentrionale.[1]

Noce Nero: corteccia
Noce Nero: corteccia
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Noce nero
Juglans nigra
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fagales
Famiglia Juglandaceae
Genere Juglans
Specie J. nigra
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Juglandales
Famiglia Juglandaceae
Genere Juglans
Specie J. nigra
Nomenclatura binomiale
Juglans nigra
L., 1753
Sinonimi

Wallia nigra
(L.)

Nomi comuni

noce nero

Areale

Distribuzione e habitat


Originaria del continente nordamericano, da cui è stata nel corso del XX secolo importata e coltivata anche in Europa occidentale e orientale.[1]


Descrizione


È un noce che può raggiungere i 50 metri di altezza,[1] con tronco eretto e corteccia rugosa; il nome della pianta (Noce canaletto) deriva dai canali interni che trasportano la clorofilla. Le foglie sono decidue, alterne, composte, imparipennate con 9-23[1] foglioline ovato-lanceolate a margine seghettato lunghe 6–12 cm, di colore verde chiaro su entrambe le pagine. La pianta è monoica, con fiori unisessuali: quelli maschili sono riuniti in amenti ascellari penduli, provvisti di brattee e numerosi stami; quelli femminili sono terminali e riuniti in gruppetti di 1-3. I frutti sono drupe tondeggianti, solitarie o in coppia; il mallo esterno ha superficie rugosa e contiene una noce, di forma rotonda, molto legnosa, dura e rugosa che contiene al suo interno un gheriglio di qualità organolettiche elevate che possono mantenersi fino a 6 mesi. La noce non è commerciabile a causa dell'estrema durezza del guscio legato al gheriglio.


Coltivazione


Il noce nero produce juglone con le radici, il quale per allelopatia, risulta tossico per altre specie di piante e non ne permette la crescita nei pressi dell'albero di noce.


Caratteristiche del legno


Juglans nigra
Juglans nigra

Peso specifico 650-700 kg/m3 circa, alburno bianco tendente al giallo, durame color cioccolato, talora caratterizzato da striature violacee. Differenziazione molto marcata tra alburno e durame. Poro aperto e diffuso, caratteristico del genere Juglans.

Stabilità elevata, se il legname è trattato con processo di vaporizzazione, durezza medio-elevata, durabilità elevata per il durame, scarsa per l'alburno, lavorabilità molto buona. Privo di odore.

Ha elevata concentrazione di Juglone che ne determina tossicità. Richiede evaporazione preventiva all'essiccazione. Tipico è il fenomeno della crosta che caratterizza il legname essiccato ma non evaporato. Il colore scuro ne consente l'abbinamento al legname di Juglans regia (noce nazionale), dopo opportuna decolorazione con agenti sbiancanti, quale ad esempio acqua ossigenata.


Usi


La specie J. nigra produce una varietà di legname comunemente utilizzato in Italia e nel mondo. In Italia, il legname di questo albero è commercialmente noto come noce nero[2], noce canaletto o noce americano e utilizzato per mobili e impiallacciature.

In varie città dell'Europa centrale è molto usato per alberature stradali e per parchi e giardini.


Note


  1. (EN) Juglans nigra L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. Francesca Lando, Noce Nero, su tuttolegno.eu. URL consultato il 27 luglio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85040602 · GND (DE) 4230377-1
Portale Biologia
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[de] Schwarznuss

Der Schwarznussbaum (Juglans nigra) ist eine Pflanzenart aus der Familie der Walnussgewächse (Juglandaceae). Die Schwarznuss wächst im östlichen Nordamerika und in Texas und dient dort als Lieferant von Nutzholz. Ihre Früchte sind essbar. In Europa wird er als Zierbaum oder als Unterlage zum Veredeln von Walnussbäumen verwendet.

[en] Juglans nigra

Juglans nigra, the eastern American black walnut, is a species of deciduous tree in the walnut family, Juglandaceae, native to North America. It grows mostly in riparian zones, from southern Ontario, west to southeast South Dakota, south to Georgia, northern Florida and southwest to central Texas. Wild trees in the upper Ottawa Valley may be an isolated native population or may have derived from planted trees.

[es] Juglans nigra

Juglans nigra, el nogal negro americano, es un árbol juglandáceo, pariente del nogal común. Especie muy extendida en Norteamérica, también se cultiva ampliamente por el sur de Europa, el Sur de Sudamérica y Asia oriental.

[fr] Noyer noir

Juglans nigra
- [it] Juglans nigra

[ru] Орех чёрный

Оре́х чёрный (лат. Juglans nigra) — типовой вид деревьев из рода Орех семейства Ореховые (Juglandaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии