Il giaggiolo paonazzo (Iris × germanica L.) è una pianta della famiglia delle Iridaceae.[2]
Questa voce sull'argomento iridaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Iridaceae |
Genere | Iris |
Specie | I. × germanica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Iridaceae |
Genere | Iris |
Specie | I. × germanica |
Nomenclatura binomiale | |
Iris × germanica L. | |
Sinonimi | |
Iris germanica | |
Nomi comuni | |
giaggiolo paonazzo, giaggiolo germanico, giaggiolo bianco, giglio fiorentino[1] | |
La pianta ha un rizoma marrone, le foglie sono lanceolate e verdi, mentre i fiori sono colorati.
La moltiplicazione agamica avviene alla fine dell'estate per divisione dei rizomi.
Iris × barbata
Altri progetti
![]() |