Iriartea deltoidea Ruiz & Pav. è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Iriarteeae).[2] È l'unica specie nota del genere Iriartea.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Iriarteeae |
Genere | Iriartea |
Specie | I. deltoidea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Genere | Iriartea |
Specie | I. deltoidea |
Nomenclatura binomiale | |
Iriartea deltoidea Ruiz & Pav. | |
La specie è diffusa in America centrale (Costa Rica, Nicaragua, Panama) e nella parte tropicale dell'America meridionale (Bolivia, Colombia, Ecuador, Brasile, Perù, Venezuela).[1][3]
Altri progetti
![]() |