bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Hamamelis virginiana (L., 1753), comunemente nota come Amamelide, è una pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, ma largamente coltivata anche in Europa[2][3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amamelide
Hamamelis virginiana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Hamamelidaceae
Genere Hamamelis
Specie H. virginiana
Classificazione Cronquist
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Hamamelidales
Famiglia Hamamelidaceae
Genere Hamamelis
Specie H. virginiana
Nomenclatura binomiale
Hamamelis virginiana
L., 1753

Descrizione


È una pianta con portamento arbustivo, che può raggiungere l'altezza di 6 m.[3]
Le foglie, caduche, sono di colore verde brunastro, giallastro nella stagione autunnale; sono ovali od obovate, alterne, glabre, lunghe fino a 15 cm e larghe fino a 10 cm, con picciolo corto e robusto; il margine è irregolarmente dentellato e l'apice è brevemente acuminato ed ottuso. Dalla nervatura mediana si dipartono, ad angolo acuto, da due lati, 5-6 nervature secondarie diritte o lievemente arcuate, che giungono al margine e sono fortemente rilevate sulla pagina inferiore.

I fiori, che si aprono in genere nei mesi di settembre ed ottobre, sono riuniti a due o a tre in glomeruli ascellari, e posseggono quattro sepali e quattro petali gialli; ogni fiore presenta quattro stami e due stili.
I frutti sono delle capsule legnose a due logge, lunghe 10–14 mm, che a maturità si aprono liberando uno o due semi scuri e lucidi.


Tassonomia



Varietà


Al momento è accettata una sola varietà di questa specie[2]:


Proprietà ed usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Medicina alternativa e complementare


Le proprietà cicatrizzanti del decotto di Hamamelis erano note ai nativi americani, che lo utilizzavano per curare le ferite. Nell'Ottocento, il distillato ottenuto dalle foglie veniva utilizzato dai coloni europei contro le scottature del sole e le irritazioni oculari dopo lunga esposizione alla luce. Per la presenza nelle foglie e nella corteccia di tannino, è utilizzata in erboristeria per la preparazione di estratti fluidi e pomate con proprietà decongestionanti, astringenti ed emostatiche, utilizzati nella terapia di emorroidi, varici, flebiti ed infiammazioni oculari.[5] In cosmetica è utilizzato per lozioni emollienti per la pelle secca.[5]


Note


  1. https://www.iucnredlist.org/species/62018973/62018975
  2. (EN) Hamamelis virginiana L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  3. Flora of North America: Hamamelis virginiana
  4. (EN) Hamamelis virginiana var. mexicana (Standl.) C.Lane, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  5. Amamelide virginiana, in inerboristeria.com. URL consultato il 9 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Hamamelis virginiana

Hamamelis virginiana, known as witch-hazel, common witch-hazel, and American witch-hazel, is a species of flowering shrub native to eastern North America, from Nova Scotia west to Minnesota, and south to central Florida to eastern Texas.[1]

[es] Hamamelis virginiana

El avellano de bruja, escoba de bruja, avellana que se rompe o Hamamelis virginiana L. es un arbusto de la familia Hamamelidaceae, es natural de Estados Unidos en especial de Nebraska, Virginia, Minnesota, Texas y Florida, donde crece en bosques húmedos o empantanados de zonas templadas.

[fr] Hamamelis virginiana

Hamamelis virginiana est une espèce de la famille des Hamamelidaceae. C'est la seule espèce du genre Hamamelis qui se rencontre à travers l’Amérique du Nord, depuis la Nouvelle-Écosse jusqu'au Wisconsin au Nord et depuis la Floride septentrionale jusqu'au Texas au Sud.
- [it] Hamamelis virginiana

[ru] Гамамелис виргинский

Гамаме́лис вирги́нский (лат. Hamamélis virginiána) — растение семейства Гамамелисовые, вид рода Гамамелис, дико произрастающее в широколиственных лесах Северной Америки и культивируемое в субтропических районах Европы, Азии и Африки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии