Hagenia abyssinica (Bruce) J.F.Gmel, 1791 è una pianta della famiglia delle Rosacee, nativa delle zone montane dell'Africa centrale e orientale. È l'unica specie del genere Hagenia.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Agrimonieae |
Sottotribù | Agrimoniinae |
Genere | Hagenia J.F.Gmel, 1791 |
Specie | H. abyssinica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Hagenia |
Specie | H. abyssinica |
Nomenclatura binomiale | |
Hagenia abyssinica (Bruce) J.F.Gmel, 1791 | |
Sinonimi | |
Banksia abyssinica | |
In amarico viene chiamata kosso; in swahili mdobore o mlozilozi.
É un albero snello che può raggiungere i 20 m di altezza, con un tronco basso, rami spessi, e una corteccia anch'essa spessa che tende a staccarsi. Le foglie possono raggiungere i 40 cm di lunghezza, con 7-13 foglioline di circa 10 cm, verde nella parte superiore e argentata e pelosa nella parte inferiore. I fiori possono essere di colori che vanno dal bianco all'arancione al rosato, raggruppati in racemi di circa 30–60 cm di lunghezza.[senza fonte]
Hagenia abyssinica è la pianta nutrice di diverse larve di lepidotteri, come Agrotis segetum (Noctuidae), Biston edwardsi (Geometridae), Eilema depressa (Arctiidae).[2]
Hagenia abyssinica si trova in buona parte dell'Africa centro-orientale, con una distribuzione che va da Sudan, Etiopia ed Eritrea a nord attraverso Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Zaïre e Tanzania fino a Malawi e Zambia a sud.[1]
Prospera ad altitudini comprese fra i 2000 e i 3000 m, in aree dove le precipitazioni annue siano intorno ai 1000–1500 mm. La si può trovare insieme ad altri alberi tipici delle zone afromontane come Podocarpus spp., Afrocarpus spp. e altri; nelle zone di foresta più secche la Hagenia comunque predomina, accompagnata in alcuni casi da Juniperus procera.
Dai fiori di Hagenia si ricava una medicina tradizionale detta kosso (trascritto anche come kousso o cusso), che può essere utilizzata come antielmintico nella cura del verme solitario.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |