Le Eleagnacee (Elaeagnaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante appartenenti all'ordine Rosales.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Elaeagnaceae Juss., 1789 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Proteales |
Famiglia | Elaeagnaceae |
Generi | |
Areale | |
![]() |
Sono riconosciuti i seguenti generi:[2]
La classificazione APG inserisce questa famiglia nell'ordine Rosales.[1] Il sistema Cronquist la classificava invece nell'ordine Proteales.[3]
Altri progetti
![]() |