bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Echium L., 1753 è un genere di piante della famiglia Boraginaceae[1][2], al quale appartengono piante erbacee o arbustive, annuali, biennali o perenni, ispide per la presenza di setole aventi un tubercolo basale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echium
Echium vulgare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Boraginales
Famiglia Boraginaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Boraginaceae
Genere Echium
L., 1753
Specie

vedi testo


Etimologia


Il nome deriva dal greco echium, che significa vipera, per la forma triangolare dei semi che ricordano vagamente la testa di una vipera.


Descrizione


I fiori sono portati in cime bratteate, spesso formanti una pannocchia. I calici sono divisi fin quasi alla base in lacinie poco ineguali, qualche volta accrescenti nel frutto. La corolla, azzurra, porpora, gialla o bianca, è largamente o strettamente infundibuliforme, di solito con un anello formato da dieci piccole scaglie o ciuffi di peli, o una membrana simile ad una flangia, alla base, ma senza scaglie o invaginazioni sopra; il tubo è diritto; il lembo è solitamente obliquo.

Gli stami sono ineguali, eserti o inclusi, inseriti nella metà inferiore della corolla. Lo stilo è eserto e lo stimma è capitato o bifido.
Le nucule ovoidi-trigonali sono erette, scure, reticolate o tubercolate, con base piana.


Distribuzione e habitat


Il genere comprende oltre 60 specie[1], distribuite in Europa, Asia occidentale, Africa boreale.
Le varie specie crescono in ambienti secchi più o meno aperti, bordi stradali, campi coltivati, pascoli secchi, dune arenose.


Biologia


Sono piante molto visitate dalle api, e da molti altri insetti, per la produzione abbondante e continua di nettare lungo l'arco di tutta la giornata.[3]. Inoltre sono piante molto importanti per le api perché fioriscono in estate, quando spesso le risorse floreali sono molto ridotte.


Tassonomia


Echium judaeum
Echium judaeum

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

In Italia sono presenti 11 fra specie e sottospecie:[4]

Numerosi taxa sono molto variabili nell'aspetto, nella forma delle foglie e nella distribuzione della pelosità; in molti casi, i limiti delle specie, sono piuttosto critici.


Note


  1. (EN) Echium, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/2/2020.
  2. (EN) Echium, in The Plant List. URL consultato l'8 maggio 2017.
  3. (EN) Nunez, J., Nectar flow by melliferous flora and gathering flow by Apis mellifera ligustica, Journal of Insect Physiology 1977 Vol. 23 No. 2 pp. 265-275, ISSN 0022-1910.
  4. (EN) Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Fratelli Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Echium

Echium L. (1753) es un género de plantas perteneciente a la familia Boraginaceae. Este género comprende unas 130 especies. Su nombre popular de viborera es debido a su llamativo pistilo que presenta una forma parecida a la lengua de una víbora.
- [it] Echium

[ru] Синяк (растение)

Синя́к (лат. Échium) — род растений семейства Бурачниковые (Boraginaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии