Echeveria (DC., 1828) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originario di America Centrale e Meridionale[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Genere | Echeveria DC., 1828 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Echeveria |
Sinonimi | |
Courantia | |
Specie | |
| |
Il nome del genere è un omaggio al pittore e naturalista messicano Atanasio Echeverría (1771 – 1803), famoso per i suoi dipinti di piante[2].
Sono piante terrestri o epifite, hanno foglie piatte e carnose, glabre o irsute disposte a rosetta. I fusti in età adulta si ramificano producendo una gran quantità di plantule le quali possono essere staccate dalla pianta madre per generare nuove piantine. I fiori sono di lunga durata[senza fonte].
Il genere è distribuito nelle aree aride e semi aride del continente americano, dal sud-ovest del Texas, al Centro America e alla parte settentrionale del Sud America. Il Messico rappresenta il centro di maggiore biodiversità, con oltre un centinaio di specie endemiche[3].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Echeveria. |
Il genere comprende 192 specie[1] tra cui:
Le Echeveria richiedono terreno poroso e molto drenante composto da terra concimata unita a sabbia molto grossolana e a una parte di polvere di carbone. L'esposizione richiede moltissima luce e alcune specie sopportano molto bene il pieno sole.
Le annaffiature dovranno essere regolari nel periodo estivo; in inverno sopportano una temperatura non inferiore ai 4 °C e le annaffiature andranno completamente sospese; mentre dovranno essere solo ridotte se tenute ad una temperatura superiore ai 4 °C.
I fusti nel periodo invernale tendono ad allungarsi per questo in primavera dovranno essere tagliati per permettere alla pianta una nuova rigogliosità. La moltiplicazione può avvenire molto facilmente per talea, ma anche per seme. I semi messi a dimora nel periodo primaverile in terra leggera andranno mantenuti ad una temperatura di 21 °C.
Altri progetti
![]() |