Dypsidinae Becc. è una sottotribù di piante della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Areceae).[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Areceae |
Sottotribù | Dypsidinae Becc. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottotribù | Dypsidinae |
Generi | |
La sottotribù comprende i seguenti generi:[1]
Il genere Dypsis, il più numeroso della sottotribù, è diffuso nell'isola di Pemba (Tanzania), nelle isole Comore ed in Madagascar[2]. Lemurophoenix, Marojejya e Masoala sono endemici del Madagascar.
Altri progetti
![]() |