bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il Dianthus barbatus, detto garofano del poeta, è una specie del genere Dianthus, originaria del sud Europa e di parte dell'Asia, che è divenuta una popolare pianta ornamentale. È una pianta erbacea biennale o poliennale ma di breve vita. La pianta selvatica produce fiori rossi su base bianca, ma coltivata ha colori in un insieme variegato di bianco, rosa, rosso e purpureo. I fiori sono eduli e possono avere proprietà medicinali. La pianta attira api, uccelli e farfalle.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Garofano del poeta
Dianthus barbatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Caryophyllaceae
Genere Dianthus
Specie Dianthus barbatus
Nomenclatura binomiale
Dianthus barbatus
L. (1753)

Descrizione


Il Dianthus barbatus è nativo delle montagne del sud Europa, dai Pirenei fino ai Carpazi e ai balcani, con una varietà disgiunta nel nord-est della Cina, in Corea e nell'estremo sud-est russo.[1][2][3] Cresce fino ad un'altezza da 13 a 92 cm (dipende dalla varietà),[4] con foglie affusolate dal verde a un glauco blu-verde lunghe dai 4 ai 10 cm e larghe da 1 a 2 cm

I fiori crescono in fitti grappoli fino a 30 al culmine degli stami e hanno un odore penetrante di garofano. Ciascun fiore ha un diametro di 2–3 cm con cinque petali che mostrano bordi serrati; negli esemplari selvatici i fiori sono rossi con una base bianca. [3][5][6]

Ce ne sono due varietà:[3]


Coltivazione e usi


Il Dianthus barbatus è una pianta ornamentale nei giardini, con numerosi cultivar e ibridi selezionati per i diversi colori, che vanno dal bianco, rosa, rosso e porpora in schemi variegati.[6]

La pianta fu introdotta nell'Europa del nord nel XVI secolo e più tardi nel Nordamerica e altrove, de è divenuta una pianta locale naturalizzata in queste zone.[5][7]

John Gerard celebra la sua bellezza ma omette qualsiasi riferimento a usi medicinali. La sua altezza la rende comoda per arrangiamenti. Nel linguaggio dei fiori vittoriano, il Dianthus barbatus simbolizza galanteria.

La pianta è ampiamente usata sui bordi, nei giardini rocciosi e in quelli in stile informale nei cottage di campagna. Essa è un buon candidato per i giardini naturalistici poiché il suo nettare attrae uccelli, api e farfalle. I suoi fiori sono considerati eduli.

Essa cresce in terreni argillosi, leggermente alcalini, con sole e parziale ombra. La propagazione avviene tramite semi, talea o divisione, ma i semi dei cultivar non si riproducono bene. Se il Dianthus barbatus è piantato partendo dai semi dopo gli ultimi freddi, esso fiorirà il secondo anno. Se viene piantato in pianura prima dell'ultimo freddo e poi viene trapiantato, può fiorire nello stesso anno. La pianta è auto seminante. Esso patisce il Fusarium, che ne provoca l'incurvamento delle foglie o la loro caduta.

Nel 1977 la questione di un suo possibile uso a scopi medici fu rivista da Cordell. Nel Dianthus barbatus sono state trovate saponine, ma non vi è stato alcun seguito.

Nel matrimonio del principe William e Catherine Middleton il 29 aprile 2011, Catherine Middleton ha incluso nel proprio bouquet il Dianthus barbatus, in onore del suo sposo.[8]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Flora Europaea: Dianthus barbatus
  2. Med-Checklist: Dianthus barbatus
  3. (EN) Flora of China: Dianthus barbatus var. asiaticus
  4. (EN) Types of Sweet William Flowers
  5. (EN) Blamey, M. & Grey-Wilson, C. (1989). Flora of Britain and Northern Europe. ISBN 0-340-40170-2
  6. Huxley, A., ed. (1992). New RHS Dictionary of Gardening. Macmillan ISBN 0-333-47494-5.
  7. (EN) Missouriplants: Dianthus barbatus Archiviato il 17 dicembre 2013 in Internet Archive.
  8. In lingua inglese il nome corrente del Dianthus barbatus è Sweet William (Dolce William)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Dianthus barbatus

Dianthus barbatus, the sweet William,[2] is a species of flowering plant in the family Caryophyllaceae, native to southern Europe and parts of Asia. It has become a popular ornamental garden plant. It is a herbaceous biennial or short-lived perennial plant growing to 13–92 cm tall, with flowers in a dense cluster of up to 30 at the top of the stems. Each flower is 2–3 cm diameter with five petals displaying serrated edges. Wild plants produce red flowers with a white base, but colours in cultivars range from white, pink, red, and purple to variegated patterns. The exact origin of its English common name is unknown but first appears in 1596 in botanist John Gerard's garden catalogue. The flowers are edible and may have medicinal properties.[citation needed] Sweet William attracts bees, birds, and butterflies.

[fr] Œillet de poète

Dianthus barbatus
- [it] Dianthus barbatus

[ru] Гвоздика турецкая

Гвоздика турецкая (лат. Diánthus barbátus) — растение из рода Гвоздика. Существуют 2 разновидности: Dianthus barbatus var. barbatus L. и Dianthus barbatus var. asiaticus Nakai — с листьями не более 1 см шириной.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии