Cordia L., 1753 è un genere di arbusti e alberi della famiglia Boraginaceae[1], diffuso in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate. Molte di queste specie sono comunemente chiamate manjack, mentre bocote può riferirsi a diverse specie centroamericane in spagnolo.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Sottofamiglia | Cordioideae |
Genere | Cordia L., 1753 |
Specie | |
Il nome del genere è un omaggio al botanico e farmacista tedesco Valerio Cordo (1515-1544).[2]
Come avviene per la maggior parte delle Boraginacee, la maggior parte dei Cordia ha tricomi sulle foglie.
Il genere comprende quasi 250 specie.[1]
Altri progetti
![]() |