Il Vilucchio turco (Convolvulus cneorum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, a diffusione mediterranea.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento solanales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Convolvulaceae |
Genere | Convolvulus |
Specie | C. cneorum |
Nomenclatura binomiale | |
Convolvulus cneorum L., 1753 | |
A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C. cneorum non è una pianta rampicante ma un arbusto.
Le foglie sono di colore grigio-verde e sono ricoperte da una fitta peluria che da alla pianta un aspetto argenteo.
I fiori sono bianchi con il centro giallo ed hanno un diametro da 2,5 a 4 cm.
È diffusa nelle aree costiere di Spagna, Italia, Croazia e Albania.
In Italia è presente sulle coste della Toscana e in Sicilia occidentale, nonché a Capri e all'isola dei Galli.
Predilige suoli alcalini in pieno sole, da 0 a 600 m sul livello del mare.
Altri progetti
![]() |