Conophytum N.E.Br., 1922 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario delle Province del Capo, in Sudafrica e di parte della Namibia[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Sottofamiglia | Ruschioideae |
Tribù | Ruschieae |
Genere | Conophytum N.E.Br., 1922 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Aizoaceae |
Genere | Conophytum |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco kònos (cono) e phytòn (pianta), per via della forma assunta da alcune specie.
Le specie del genere Conophytum sono piante nane e perenni che formano nel loro sviluppo delle vere colonie. Alcune specie crescono sotto forma di ciottoli arrotondati e appiattiti, presentando una fessura centrale da cui, a inizio vegetazione (settembre-novembre) spunta il fiore e da dove spuntano anche le nuove coppie fogliari; altre specie sono simili a due lobi costituiti da due foglie carnose al centro delle quali spunta il fiore o le nuove coppie fogliari.
Il genere comprende 106 specie.[1]
Il terriccio per coltivare questa pianta deve essere molto poroso e fibroso con aggiunta di sabbia molto grossolana e un misto di laterizi e pietrisco triturati.[senza fonte]
La sua esposizione richiede pieno sole e leggermente ombreggiate ed arieggiate durante i periodi caldi e afosi, le annaffiature dovranno essere regolate a seconda della temperatura, della crescita e dell'umidità ambientale, le piante sono a vegetazione brevidiurna e vanno quindi annaffiate durante i mesi autunnali ed invernali mentre dalla primavera a tutta l'estate dovranno essere sospese del tutto.[senza fonte]
La temperatura minima in inverno non dovrà essere inferiore ai 5 °C ma possono resistere a temperature non continue anche di pochi gradi sotto zero se completamente asciutte, inoltre si deve tenere conto della facilità alla quale la pianta è soggetta al marciume per cui nel periodo vegetativo (autunno - inverno) si dovrà procedere con le annaffiature solo quando la pianta apparirà come prosciugata e le loro foglie presenteranno alcune grinze. La pianta inizierà a produrre polloni dopo pochi o diversi anni dalla semina a seconda della specie.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |