bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il sakaki (Cleyera japonica Thunb., 1783) è un albero sempreverde attribuito dalla classificazione tradizionale alla famiglia Theaceae, che la moderna classificazione filogenetica colloca tra le Pentaphylacaceae[1][2]. Cresce spontaneo nelle regioni più calde del Giappone, della Corea e della Cina continentale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cleyera japonica
Cleyera japonica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Ericales
Famiglia Pentaphylacaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Angiospermae
Classe Eudicotiledoni
Sottoclasse Asteridae
Ordine Ericales
Famiglia Theaceae
Genere Cleyera
Specie C. japonica
Nomenclatura binomiale
Cleyera japonica
Thunb., 1783
Nomi comuni

sakaki


Etimologia


La parola giapponese sakaki è scritta 榊, con un carattere kanji che combina la radicale 木 ki "albero, legno" con 神 kami "divinità, spirito". Sakaki è scritto in giapponese moderno con un logogramma eccezionalmente doppio che è un ideogramma in senso stretto, poiché rappresenta un'idea, ed è un kokuji (国字), cioè un carattere inventato in Giappone. I kokuji spesso indicano proprio piante e animali tipicamente giapponesi, non presenti originariamente in Cina, e quindi non scritti di norma con caratteri cinesi. La parola si può trovare anche scritta サカキ, con il sillabario katakana.
L'etimologia della parola sakaki (榊) è incerta. C'è accordo sul fatto che il suffisso -ki (木) indica un albero, ma la parte iniziale della parola può essere differentemente interpretata: sakae-ki "albero sempreverde" (da sakae 栄え "fiorente, lussureggiante, prospero") o sakai-ki "albero del limitare" (da sakai 境 "confine, limite"). La seconda ipotesi è suffragata dal fatto che i santuari shintoisti sono spesso circondati da shinboku (神木 "alberi sacri").


Descrizione


Può raggiungere un'altezza di 10 metri. Le foglie sono lunghe 6–10 cm, lisce, ovali, coriacee, lucide e di colore verde scuro sopra, verde-giallognolo sotto, con un solco profondo per lo stelo. La corteccia dell'albero è di colore marrone scuro rossiccio e liscia. I fiori, piccoli e profumati, color crema, si aprono all'inizio dell'estate, e sono seguiti da bacche che sono inizialmente rosse e diventano nere alla maturazione. Il sakaki è uno degli alberi comuni nel secondo strato delle foreste di quercia.


Usi


Un tamagushi su un tavolo durante una cerimonia
Un tamagushi su un tavolo durante una cerimonia

Note



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Giappone

На других языках


[en] Cleyera japonica

Cleyera japonica (sakaki) is a flowering evergreen tree native to warm areas of Japan, Taiwan, China, Myanmar, Nepal, and northern India (Min and Bartholomew 2015). It can reach a height of 10 m. The leaves are 6–10 cm long, smooth, oval, leathery, shiny and dark green above, yellowish-green below, with deep furrows for the leaf stem. The bark is dark reddish brown and smooth. The small, scented, cream-white flowers open in early summer, and are followed later by berries which start red and turn black when ripe. Sakaki is one of the common trees in the second layer of the evergreen oak forests. It is considered sacred to Japanese Shintō faith, and is one of the classical offerings at Shintō shrines.

[es] Cleyera japonica

El sakaki (榊, sakaki? , Cleyera japonica) es una especie de árbol perteneciente a la familia Pentaphylacaceae.

[fr] Sakaki

Cleyera japonica
- [it] Cleyera japonica

[ru] Сакаки

Сакаки, или клейера японская (лат. Cleyera japonica, яп. 榊) — цветущее вечнозелёное дерево семейства пентафилаксовые (лат. Pentaphylacaceae) (ранее рассматривалось в составе семейства чайных (лат. Theaceae)). Распространена в тёплых областях Японии, Кореи и материкового Китая[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии