La Cedrela odorosa L., in italiano cedrella, cedrela, cedro spagnolo o cedro cubano[1], è una specie commercialmente importante di albero della famiglia delle bacche cinesi, le Meliaceae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Angiosperme |
Superdivisione | Eudicotiledoni |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Cedrela |
Specie | C. odorosa |
Nomenclatura binomiale | |
Cedrela odorosa L. | |
Nomi comuni | |
cedrela, cedrella | |
Il genere Cedrela ha conosciuto due revisioni sistematiche dal 1960. La più recente ha ridotto la revisione a sette (Styles, 1981). La più comune, la Cedrela odorata, ha altri 28 sinonimi, tra cui C. mexicana,
La cedrela è una pianta tipica dei tropici del Nuovo Mondo, presente nelle foreste umide tropicali e subtropicali dal 26º parallelo nord in giù. Esso è presente anche nella costa pacifica del Messico, in America Centrale e nei Caraibi, sino a 1200 metri di altitudine, giungendo come diffusione sino in Argentina. È divenuta una specie invasiva nelle Isole Galápagos.[2] La cedrela cresce su suoli a base di calce; tollera lunghi periodi di siccità ma non è in grado di crescere nelle aree delle grandi piogge dove esse superano i 3000 mm annui. Il mogano, una pianta strettamente imparentata, si trova spesso nei medesimi luoghi dove cresce la cedrela e come essa non resiste agli attacchi della Hypsipyla grandella.
L'albero è monoico semi-deciduo e può raggiungere l'altezza di 10-30 metri. Il tronco ha una corteccia grigio-marrone con fratture irregolari verticali. Le foglie, composte e lanceolate, sono raggruppate alla fine di ciascun ramo (lunghi massimo 50 cm) in misure da 7-15 cm × 3-5 cm asimmetriche.
La Cedrela odorata è il legno più importante a livello commerciale del genere Cedrela. Noto come cedro spagnolo in inglese, il legno aromatico è tra i più richiesti in quanto resistente alle termiti ed alla marcescenza. Legno leggero (ha un peso specifico di 0,4) è utilizzato essenzialmente come legno da lavorazione per mobili data la sua duttilità, la facilità di lavorazione e la repulsione degli insetti dannosi, oltre al gradevole profumo che emana. La pianta è utilizzata anche per la produzione di miele e per la costruzione di humidor da sigari. È talvolta utilizzata per la produzione di chitarre elettriche e, tradizionalmente, per il manico di chitarre da flamenco o classiche.[3]
Altri progetti