La betulla pelosa o betulla pubescente (Betula pubescens Ehrh., 1789) è una pianta della famiglia Betulaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento fagales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Betulaceae |
Genere | Betula |
Specie | B. pubescens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Betulaceae |
Genere | Betula |
Specie | B. pubescens |
Nomenclatura binomiale | |
Betula pubescens Ehrh., 1789 | |
Nomi comuni | |
Betulla pelosa | |
Areale | |
| |
È un albero che può raggiungere i 25m di altezza. Il tronco è eretto, i rami non penduli e vellutati sono più grossi ma meno numerosi di Betula pendula.
È tipica dei climi freddi europei ed in Italia vive sulle Alpi fino a 2200 m s.l.m.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85013489 · BNE (ES) XX556841 (data) · J9U (EN, HE) 987007284615205171 |
---|
![]() |