Beccariophoenix Jum. & H.Perrier è un genere di piante della famiglia delle Arecacee (o Palmae), endemico del Madagascar.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Attaleinae |
Genere | Beccariophoenix Jum. & H.Perrier |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Cocoseae |
Sottotribù | Beccariophoenicinae J.Dransf. & Uhl |
Genere | Beccariophoenix |
Specie | |
| |
Il nome del genere è un omaggio al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920).
Comprende le seguenti specie:[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |