Anthospermeae Cham. & Schltdl. ex DC., 1830 è una tribù di piante della famiglia delle Rubiacee (sottofamiglia Rubioideae).[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Anthospermeae Cham. & Schltdl. ex DC., 1830 |
Serie tipo | |
Anthospermum L. | |
Generi | |
Questa tribù comprende arbusti o piccoli alberi con fiori actinomorfi poco appariscenti, privi di odore, e che non producono nettare.[2]
A differenza della maggior parte delle Rubiacee, che sono impollinate dagli animali (impollinazione zoocora), le specie della tribù Anthospermeae si riproducono per impollinazione anemofila.[2].
La tribù Anthospermeae è diffusa in Africa (inclusi Madagascar e Macaronesia), nell'arcipelago di Tristan da Cunha, (oceano Atlantico meridionale), nel sudest asiatico, in Australasia, in diverse isole dell'oceano Pacifico (comprese le Hawaii) e in Sud America, costituendo un esempio di distribuzione gondwaniana. Si è ipotizzato che l'Africa sia l'area ancestrale di origine della tribù e che la sua attuale distribuzione sia il frutto di differenti successivi eventi di dispersione trans-oceanica.[3]
La tribù Anthospermeae comprende dodici generi suddivisi in tre sottotribù:[1][2][3][4]
Altri progetti
![]() |