bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Acacia erioloba E.Mey., 1836 è una specie della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG[1][2]), diffusa in Sudafrica, Botswana e Namibia.
In passato era anche nota con il nome di Acacia giraffae ("acacia delle giraffe"), traduzione del nome comune camel-thorn (kameeldoring in afrikaans) in uso già dal XVIII secolo. Questo nome si riferisce al fatto che le foglie di A. erioloba sono un cibo molto apprezzato dalle giraffe, che sono anche gli unici erbivori abbastanza alti da raggiungere agevolmente la corona dell'albero.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acacia erioloba
Acacia erioloba
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Mimosoideae
Tribù Acacieae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Mimosaceae
Tribù Acacieae
Genere Acacia
Specie A. erioloba
Nomenclatura binomiale
Acacia erioloba
E.Mey., 1836
Nomi comuni

acacia delle giraffe


Distribuzione


L'A. erioloba è adattata agli ambienti aridi e sabbiosi; la si trova in gran parte della Namibia (incluso il deserto del Namib) e nel Kalahari.


Descrizione


Baccelli.
Baccelli.

Gli alberi di A. erioloba possono essere alti fino a 17 metri; crescono molto lentamente, ma sono estremamente resistenti alla siccità e al gelo. Il tronco è rosso-marrone e molto duro. Le foglie sono più grandi di quelle della maggior parte delle altre acacie, e hanno un colore fra il verde e l'azzurro; è un albero deciduo, ma rimane spoglio solo per un breve periodo dell'anno. I rami più giovani sono di colore più chiaro, e hanno una caratteristica forma a zig-zag, con una coppia di spine bianche di circa 5 cm in corrispondenza di ogni gomito. I fiori, sferici e di un colore giallo intenso, ricordano quelli della mimosa. I frutti (che maturano da dicembre ad aprile) sono baccelli con una caratteristica forma a mezzaluna. Un singolo albero può produrre fino a 500 kg di frutti all'anno.

Vachellia erioloba
Vachellia erioloba

L'A. erioloba è ben adattata agli ambienti aridi dell'Africa meridionale, e le sue radici possono penetrare nel terreno fino a profondità notevoli (nel deserto del Namib è stato registrato il caso di un esemplare con radici di 46 m).


Usi


Acacia erioloba morta nel deserto del Namib.
Acacia erioloba morta nel deserto del Namib.

Note


  1. Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 2 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. (EN) Acacia erioloba, su The Plant List. URL consultato il 2 aprile 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Vachellia erioloba

Vachellia erioloba (« Camel thorn » ou « Giraffe thorn » en anglais, soit « acacia à girafe » du fait qu'il s'agit de leur nourriture principale dans les parties sèches du Kalahari) est une espèce d'arbres africaine. Elle appartient à la famille des Fabacées.
- [it] Acacia erioloba

[ru] Acacia erioloba

Acacia erioloba (лат.) — вид деревьев рода Акация семейства Fabaceae (Бобовые).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии