Scleroderma (Bull.) Pers. (1801), è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Sclerodermataceae[1]. Non sono commestibili.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Sclerodermataceae |
Genere | Scleroderma |
Si trovano in tutto il mondo. Varie specie di questo genere sono ectomicorriziche e sono utilizzati come simbionti di inoculazione per colonizzare e promuovere la crescita di piantine arboree nei vivai[2].
Dal greco skleròs = duro e derma = pelle, cioè dalla pelle dura.
Il peridio (parete esterna), che può essere liscio o verrucoso, è molto spesso e rigido. A maturità si divide irregolarmente sulla parte superiore del basidiocarpo per rivelare la gleba scura sottostante.
Le spore sono prodotte in piccoli corpi bruno-violacei simili a piselli chiamati peridioli che inizialmente sono delineati da aggregazioni simili a pareti di ife bianche. Questi peridioli si disintegrano man mano che il corpo del frutto matura e quando il peridio si apre, è visibile solo una massa polverosa di spore scure. Le spore sono di forma approssimativamente sferica con verruche o ornamenti reticolati, con pareti spesse e marroni.
Altri progetti
Altri progetti
![]() |