Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 33 (1941)
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Coprinaceae (Psathyrellaceae) |
Genere | Psathyrella |
Specie | P. multipedata |
Nomenclatura binomiale | |
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm., 1941 | |
? Caratteristiche morfologichePsathyrella multipedata | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello conico-ottuso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata marrone |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
Conico-convesso, bruno-cretaceo, poi giallastro o crema, striato.
Fitte, color bruno-porpora o cannella, poi nere.
Biancastro, sottile, vuoto.
Insignificante, biancastra.
Odore e sapore: non significativi.
Ellittiche, bruno-scure in massa.
Fruttifica in estate, cespitoso, lungo i sentieri dei parchi e dei boschi.
Senza valore, non commestibile.
Multipedata per i molteplici gambi riuniti fra loro. Infatti, cresce in cespi molto fitti di oltre 70 individui, con base comune, cioè uniti per i gambi.
Altri progetti
![]() |