dal grecolúkos (λύκος) = lupo e pérdomai (πέρδομαι) = scorreggiare, cioè "scorreggia di lupo", per il modo in cui vengono disperse le spore.
Specie
dal latinopyriforme = a forma di pera, per la sua tipica forma a pera capovolta.
Descrizione della specie
Gruppo di L. pyriforme
Corpo fruttifero
Subgloboso o a forma di pera capovolta, leggermente umbonato alla sommità, ricoperto di verruche o granulosità; la parte inferiore peduncolata è fissata al substrato da un ciuffo miceliare rizoideo; colore biancastro, poi giallognolo o grigio-bruno.
Carne
Bianca, poi olivastra o olivo-brunastra, con la parte sterile basale del gambo che resta bianca.
Odore: forte, fungino (giudicato "di capra" da diversi esperti).
Sapore: dolciastro.
Caratteri microscopici
Spore
Globose o sferiche, lisce, color bruno-oliva in massa.
Distribuzione e habitat
Cresce in estate-autunno, in gruppi o file, su ceppaie marcescenti o nei pressi di tronchi.
Spesso può essere reperito nelle vicinanze di esemplari del congenere Lycoperdon perlatum.
Commestibilità
Discreta se consumato "impanato", altrimenti mediocre.
Come tutti i funghi del genere Lycoperdon, va consumato solo quando la gleba è bianca.
Chi soffre di allergie alle vie respiratorie deve fare attenzione, perché quando la gleba diventa pulverulenta, esercitando una pressione sul corpo fruttifero, questa viene espulsa sotto forma di getto polveroso facilmente inalabile.
La lycoperdonosi è una bronchioalveolite acuta su base allergica non dovuta a produzione di alcuna micotossina che può seguire ad un'accidentale o intenzionale inalazione di spore di funghi del genere Lycoperdon.
Note
Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 128 (1774)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии