Leucoagaricus carneifolius (Gillet) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 34(3): 307 (1977).
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti funghi e cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Agaricaceae |
Genere | Leucoagaricus |
Specie | L. carneifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Leucoagaricus carneifolius (Gillet) Wasser, 1977 | |
? Caratteristiche morfologicheLeucoagaricus carneifolius | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello semisferico |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
Carnoso, emisferico, finemente ricoperto da piccole squame brunastre su fondo biancastro.
Fitte, arrotondate al gambo, color roseo-carnicino.
Cilindrico, ingrossato alla base, color bianco-nocciola.
Bianca, tendente ad ingiallire allo sfregamento; odore quasi nullo, sapore di nocciola.
Bianche in massa.
Fruttifica in estate-autunno, su terreni coltivati, orti e prati.
Buona.
Dal latino carneus e folius, lamelle color carne, per il tipico colore rosato delle sue lamelle.
Altri progetti
![]() |