Amanita muscaria var. formosa Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 37 (1800).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Amanitaceae |
Genere | Amanita |
Specie | A. muscaria |
Nomenclatura binomiale | |
Amanita muscaria var. formosa Pers., 1800 | |
? Caratteristiche morfologicheAmanita muscaria var. formosa | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo anello e volva |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Velenoso |
Amanita muscaria var. formosa è un fungo basidiomicete, varietà dell'Amanita muscaria.
Di color giallo uovo o arancio chiaro, da convesso a piano; coperto da verruche bianche.
Fitte e libere, bianche e con lamellule.
Cilindrico, bianco, liscio sopra l'anello, fibroso sotto.
Bianco, ampio e liscio.
Bianca, dissociata in verruche.
Bianca e compatta.
Estate-autunno, molto diffuso, specialmente boschi di latifoglie e conifere.
Velenoso come l'Amanita muscaria.
Altri progetti
![]() |