bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Amanita gemmata (Fr.) Bertill., 1886 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae[1]. È stato a lungo considerato un fungo commestibile, anche se già dagli anni 1960[2] è stata riscontrata una lieve tossicità non costante, che ha dato luogo a casi di lieve avvelenamento specie con una cottura leggera. È stato pertanto definito come una "specie non tollerata da certe persone".[3][4] Per tale motivo il consumo di questa specie è sconsigliato, anche in quanto confondibile con la pericolosa Amanita pantherina.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita gemmata
Amanita gemmata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Specie A. gemmata
Nomenclatura binomiale
Amanita gemmata
(Fr.) Bertill., 1866
?
Caratteristiche morfologiche
Amanita gemmata

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle libere

Sporata bianca

Velo anello e volva

Carne immutabile

Micorrizico

Sconsigliato

Descrizione della specie


A. gemmata
A. gemmata

Cappello


Non molto carnoso, emisferico o conico-convesso, poi espanso, di colore giallo o giallo-ocra, spesso al centro di colore rossastro; viscoso, con verruche fioccose, biancastre, irregolari; talvolta del tutto glabro; margine minuto, tipicamente striato.


Lamelle


Fitte, disuguali, ventricose, non annesse al gambo, bianche.


Gambo


Bianco, fibrilloso, tozzo oppure alto; cilindrico, ingrossato alla base, terminante in un bulbo ovoidale o globoso, o appena ingrossato.


Anello


Bianco, fragile, pendulo e poi fugace.


Carne


Bianca, giallognola sotto la cuticola.


Spore


Bianche in massa, non amiloidi, ellittiche, 9-11 x 7-8 µm.


Distribuzione e habitat


Cresce in primavera-estate (talvolta anche in autunno), nei boschi di conifere e latifoglie, su terreni sabbiosi o calcarei.


Commestibilità


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Sospetto! Commestibile con estrema cautela, velenoso da crudo ed indigesto se consumato insieme a bevande alcoliche.
Nel passato anche recente ha dato luogo a diversi casi di avvelenamento, anche se non di grave entità.

Nel caso si intenda consumarlo, si raccomanda di cuocerlo molto bene, di eliminare l'acqua di cottura e di non assumerne quantità eccessive.

I più inesperti possono confonderlo facilmente con la velenosissima Amanita pantherina di cui, secondo voci non confermate, potrebbe essere una varietà avente una tossicità di gran lunga inferiore; tale ipotesi potrebbe essere avvalorata non tanto dalla presenza di verruche sul cappello, quanto dalla volva circoncisa sormontata da uno o due cercini.


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Varietà


La fo. amici di taglia maggiore e portamento più robusto, con cappello (7-15 cm) crema-giallastro, cresce in ambiente mediterraneo.[5]


Specie simili



Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Amanita gemmata, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Anselmo Motta, Virginio Motta, Nel mondo della natura: enciclopedia di scienze naturali, F. Motta editore, 1962
  3. Antonio Testi, Funghi d'Italia, Giunti, 2002, ISBN 88-440-1405-X (cfr pag. 91)
  4. Amanita gemmata / Junquillea Quèlet - Amanita di Primavera, su micoweb.it. URL consultato il 2 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  5. Mido Traverso "Il genere amanita in Italia" – AMER 1998, pag. 120

Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[fr] Amanite jonquille

Amanita gemmata
- [it] Amanita gemmata

[ru] Мухомор ярко-жёлтый

Мухомо́р ярко-жёлтый (лат. Amanita gemmata) — гриб семейства Аманитовые (Amanitaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии