bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Amanita boudieri Barla, 1887 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitacee[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita boudieri
Amanita boudieri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Agaricomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Amanitaceae
Genere Amanita
Specie A. boudieri
Nomenclatura binomiale
Amanita boudieri
Barla, 1887
?
Caratteristiche morfologiche
Amanita boudieri

Cappello semisferico

Imenio lamelle

Lamelle libere

Velo anello e volva

Carne immutabile

Micorrizico

Non commestibile

Descrizione



Cappello


Il cappello è di dimensioni di 6–15 cm, prima emisferico, poi piano e infine depresso al centro. L'orlo è festonato. Sulla cuticola sono presenti verruche biancastre, residui del velo generale.[2]


Lamelle


Le lamelle sono fitte, libere, ineguali, biancastre e con riflessi di color panna e taglio forforaceo.


Gambo


Il gambo è alto 4–12 cm, ha un diametro di 2–4 cm ed è separabile. È infossato totalmente (o quasi) nel terreno, termina con un bulbo turbinato ed è ricoperto di squame biancastre. La volva è dissociata in anelli, mentre l'anello è membranaceo ed evanescente.[2]


Gleba


La gleba è bianca, immutabile e con odore e sapore insignificanti.


Caratteri microscopici


Spore

Cilindriche, amiloidi con la sommità arrotondata. Dimensioni: 11-14x5-6 µm.[2]

Basidi
Cistidi

Reazioni chimiche



Distribuzione e habitat


Questo fungo cresce nella sabbia delle pinete marine mediterranee. Fruttifica in primavera. È una specie rara.


Commestibilità


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Non commestibile.[2]


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Note


  1. (EN) Amanita boudieri, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Renato Brotzu, Salvatore Colomo, I funghi della Sardegna, Editrice Archivio fotografico sardo, 2009

Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии