Gli oomiceti (Oomycota, sinonimo Oomycetes) sono una classe appartenenti al clade degli stramenopili nel regno dei Chromista.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cromisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Phylum | Heterokonta (Stramenopiles) |
Classe | Oomycota |
Sinonimi | |
Oomycetes | |
Ordini | |
| |
Una volta questo gruppo era incluso nel regno dei funghi, a causa del loro sviluppo filamentoso e perché si alimentano di materia in decomposizione. La parete cellulare degli oomiceti, tuttavia, non è composta da chitina, come nei funghi, ma è formata da una miscela di composti cellulosici e altri glucani. Inoltre i nuclei all'interno delle ife sono diploidi, con due insiemi di informazioni genetiche, non aploidi come nei funghi.
Gli oomiceti hanno un tallo sifonale, sono cioè organizzati in ife plurinucleate senza setti che dividano l'ifa in cellule separate. Le ife sono provviste di pareti di cellulosa.
La riproduzione sessuata avviene per gametocistogamia: un tubetto copulatore dello spermatogonio porta i gameti maschili nell'oogonio dove fecondano i gameti femminili. Il ciclo di vita degli oomiceti è diplonte: la meiosi precede immediatamente la gametocistogamia.
La riproduzione vegetativa avviene mediante zoospore biflagellate con flagelli eteroconti (ovvero di lunghezza diversa): un flagello ciliato rivolto in avanti e un flagello a sferza (privo di ciglia) rivolto all'indietro.
L'ultrastruttura, la biochimica e le sequenze molecolari di questi organismi indicano l'appartenenza del gruppo ai cromalveolati.
La classe comprende due ordini:
Altri progetti
![]() |