Serratia Bizio, 1823[2] è un genere di batteri Gram-negativi della famiglia Yersiniaceae. Di frequente presente nell'ambiente, soprattutto nel suolo, questi enterobatteri sviluppano di solito colonie di un colore rosso acceso. Sono patogeni opportunisti e sviluppano nell'uomo infezioni resistenti a molti antibiotici.
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
![]() |
Questa voce sull'argomento batteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Gammaproteobacteria |
Ordine | Enterobacterales |
Famiglia | Yersiniaceae |
Genere | Serratia Bizio, 1823 |
Specie[1] | |
| |
Alcuni ceppi di Serratia, in particolare il ceppo Serratia E-15, producono un particolare enzima dotato di attività proteolitica, serrapeptasi, che ha trovato impiego anche come farmaco.
Altri progetti
![]() | ![]() |