Gli Zigenidi (ZygaenidaeLatreille, 1809) sono una famiglia di Lepidotteri appartenente alla superfamiglia Zygaenoidea. Comprendono circa 800 specie nel mondo.
Come leggere il tassobox
Zygaenidae
Zygaena ephialtes
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Protostomia
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Tracheata
Superclasse
Hexapoda
Classe
Insecta
Sottoclasse
Pterygota
Coorte
Endopterygota
Superordine
Oligoneoptera
Sezione
Panorpoidea
Ordine
Lepidoptera
Sottordine
Glossata
Infraordine
Heteroneura
Divisione
Ditrysia
Superfamiglia
Zygaenoidea
Famiglia
Zygaenidae Latreille, 1809
Sottofamiglie
Callizygaeninae
Chalcosiinae
Phaudinae
Procridinae
Zygaeninae
Descrizione
Bruco di Zygaena filipendulae
Pur essendo delle falene, hanno abitudini diurne. Il volo è piuttosto lento, le antenne claviformi, talvolta bipettinate nei maschi delle Procridinae. L'apertura alare è in genere di 3-4 cm.
L'aspetto è di una lucentezza metallica. Nelle Zygaeninae prevalgono i colori blu o nero con macchie sgargianti di colore bianco, rosso o giallo. Nelle Procridinae dominano invece il verde o l'azzurro, a tinta unita. Le Chalcosiinae sono rappresentate in Europa dall'unica specie Aglaope infausta, una piccola farfalla di colore grigio e rosa, ma molte specie dell'Asia sudorientale hanno ali ampie e colori vivaci che ricordano le farfalle diurne o le Erebidae Arctiinae.
I colori brillanti sono aposematici, cioè rappresentano un avvertimento per i predatori, che le Zigenidi sono disgustose: infatti, in tutti gli stadi del loro ciclo vitale, contengono sostanze tossiche, in particolare Acido cianidrico (HCN), che ricavano da piante come Lotus ma che riescono a sintetizzare anche autonomamente qualora nell'ambiente manchino piante produttrici di tali sostanze. Spesso queste colorazioni sono simili a quelle di altre specie aposematiche appartenenti a famiglie filogeneticamente anche lontane, come le Erebidae, o addirittura ad altri ordini di insetti (mimetismo mülleriano).
Le larve di due sottofamiglie, Chalcosiinae e Zygaeninae, presentano delle cavità in cui immagazzinano il cianuro e da cui secernono alcune gocce come meccanismo di difesa.
Il bruco è generalmente giallo o giallo verdastro, con macchie nere e/o bianche, e di forma tozza. Le Zygaena si sviluppano prevalentemente su Leguminose, ad esempio Securigera varia, (sottogeneri Zygaena e Agrumenia) o su Ombrellifere (sottogenere Mesembrynus), mentre le Procridinae presentano una maggiore varietà di piante alimentari.
Distribuzione
La maggior parte delle Zigenidi è tropicale e il maggior numero di specie si riscontra in Asia, ma sono molto diffuse anche nelle regioni a clima temperato, come tutta l'area del Mar Mediterraneo, fino ai 2000 m di altitudine.
Tassonomia
La famiglia delle Zygaenidae comprende le seguenti sottofamiglie, tre delle quali sono presenti anche in Europa:
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.x+491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
(EN) Naumann C.M., Tarmann G.M. & Tremewan W.G., 1999 - The Western Palaearctic Zygaenidae (Lepidoptera). Apollo Books, Stenstrup, 304 pp.
Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
Voci correlate
Tassonomia dei Lepidoptera
Farfalle e falene endemiche dell'Italia#Famiglia Zygaenidae
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии