Il saettone occhirossi (Zamenis lineatus (Camerano, 1891)) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia.[2]
Callopeltis longissimus var. lineata Camerano, 1891 Elaphe lineata (Camerano, 1891) Coluber romanus Suckow, 1798 Elaphe longissima romana Capocaccia, 1964
Areale
Distribuzione di Zamenis lineatus (in blu) e Z. longissimus (in verde)
Descrizione
Zamenis lineatus raggiunge la lunghezza massima circa 2 metri[senzafonte]. Il colore di fondo è nocciola-giallastro brillante.
Le squame sono lisce e lucenti con piccole macchie bianche ai margini, il ventre è grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una carenatura laterale.
Se presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza.
Il colore dell'iride è spesso rosso, ha una stria sotto oculare e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la commessura labiale.
Distribuzione e habitat
La specie è endemica dell'Italia meridionale e della Sicilia[1]; il confine settentrionale va dalla provincia di Caserta, a ovest, a quella di Foggia, a est[senzafonte].
Biologia
Alimentazione
Si nutre di sauri, uova di nidiacei e micromammiferi.[senzafonte]
Zamenis lineatus presenta colorazione più chiara e si distingue anche per l'iride rossa, qualora presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. In Zamenis longissimus, se presenti le strie sono più grosse non equidistanti e le due centrali sono più larghe rispetto alle esterne. In Zamenis longissimus le due bande marrone postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso si fermano sempre prima che raggiungano la commessura labiale.
Confronto con Elaphe quatuorlineata
Elaphe quatuorlineata
Il cervone è meno slanciato, presenta carenatura sulle squame dorsali che gli conferiscono un aspetto rugoso, Zamenis lineatus ha squame lisce. Il cervone ha due squame preoculari, è sprovvisto della stria sotto oculare presente in Zamenis lineatus. La stria post oculare nel cervone è nera e rettilinea nell'Elaphe è marrone e arcuata verso il basso. Il suo occhio è di colore nero. È privo delle piccole macchie a reticolo.
Curiosità
Come il cervone chiamato pasturavacche, la credenza popolare vuole che sia attirato dal latte delle vacche e delle capre al pascolo e che per procurarselo si attacchi alle mammelle degli animali.
Note
(EN) Claudia Corti, Roberto Sindaco, Antonio Romano 2009, Zamenis lineatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2017.
(EN) Zamenis lineatus, in The Reptile Database. URL consultato il 26 gennaio 2017.
Bibliografia
Lenk, P. and Wüster, W., 1999, A multivariate approach to the systematics of Italian rat snakes of the Elaphe longissima complex (Reptilia, Colubridae): revalidation of Camerano's Callopeltis longissimus var. lineata, "The Herpetological Journal", 9 (4), pp.153-162,
Klaus-Dieter Schulz, A Monograph of the Colubrid Snakes of the Genus Elaphe Fitzinger. Arnold, E.N. 2003. Reptiles and Amphibians of Europe. Princeton University Press, Princeton and Oxford.
Lenk, P. and Joger, U., Genetic relationships between populations and intraspecific subdivision of Elaphe longissima (Laurenti, 1768) as suggested by plasma protein electrophoresis and DNA fingerprint. "Amphibia-Reptilia" 15: 1994, pp.363-373
Lenk, P., Joger, U. and Wink, M. Phylogenetic relationships among European ratsnakes of the genus Elaphe Fitzinger based on mitochondrial DNA sequence comparisons. "Amphibia-Reptilia" 22(3) 2001, pp. 329-339.
Utiger, U., Helfenberger, N., Schätti, B., Schmidt, C., Ruf, M. and Ziswiler, V. Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae). "Russian Journal of Herpetology" 9(2): 2002, pp. 105-124
Razzetti e Zanghellini, Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia, 2006
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии