Xuriella Wesolowska & Russell-Smith, 2000 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Dendryphantina |
Genere | Xuriella Wesolowska & Russell-Smith, 2000 |
Serie tipo | |
Xuriella prima Wesolowska & Russell-Smith, 2000 | |
Specie | |
| |
Un esemplare femminile di Heliophanus pygmaeus Wesolowska & Russell-Smith, 2000 era stato erroneamente descritto come maschio di X. prima. Entrambe le specie di questo genere hanno l'aspetto esteriore simile a quello di un coleottero, fenomeno questo non raro fra i ragni (compresi i salticidi) che più volte l'hanno sviluppato indipendentemente come mimetismo di difesa[1].
Le due specie oggi note di questo genere sono state rinvenute: in Africa meridionale (Tanzania e Zimbabwe) la X. prima e nello Yemen la X. marmorea[2].
A giugno 2011, si compone di due specie[2]:
![]() |