Gli Xenisthmidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Xenisthmidae |
Generi e specie | |
Tutte le specie della famiglia vivono nell'Indo-Pacifico tropicale. Pesci molto costieri, sono tipici di fondi sabbiosi o ciottolosi nei pressi delle barriere coralline[1].
Gli Xenisthmidae hanno corpo molto allungato, anguilliforme, abbastanza simile a quello dei ghiozzi. Hanno due pinne dorsali, la prima breve e con deboli raggi spinosi e la seconda più lunga e con raggi molli, La pinna anale è simile alla seconda dorsale. La pinna caudale ha bordo arrotondato. Il labbro inferiore ha il bordo esterno carnoso e libero[1].
Sono pesci di taglia piccolissima che solo non raggiungono i 4 cm[2]. La maggior parte delle specie misura meno di 2,5 cm[1].
Poco nota. Sono animali molto timidi che passano gran parte del tempo nascosti nella tana[1].
Altri progetti
![]() |