bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il voay (Voay robustus) è un coccodrillo estinto, vissuto in Madagascar tra il Pleistocene e l'Olocene. Si pensa che questo animale sia scomparso durante l'estinzione che fece scomparire gran parte della megafauna dell'isola (come l'uccello-elefante Aepyornis e il grande lemure Megaladapis), in seguito all'arrivo degli umani, circa 2000 anni fa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Voay
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Ordine Crocodylia
Famiglia Crocodylidae
Genere Voay
Specie V. robustus

Descrizione


La caratteristica più peculiare di Voay era costituita da un paio di “corna” prominenti, che si estendevano nella parte posteriore del cranio. Queste strutture erano costituite da espansioni allargate dell'osso squamosale, ed erano presenti anche in altri coccodrilli estinti, come l'affine Aldabrachampsus. Il muso era corto e alto, più profondo di quello del coccodrillo del Nilo, e anche le zampe erano molto più robuste. Gli osteodermi che costituivano la corazza corporea erano dotati di alte carene e percorrevano l'intera lunghezza dell'animale. Si ritiene che Voay robustus possa aver raggiunto la lunghezza di circa 5 metri e un peso di circa 170 chilogrammi. Queste stime suggeriscono che Voay sia stato il più grande predatore del Madagascar in tempi recenti.

Cranio di Voay robustus
Cranio di Voay robustus

Classificazione


Quando furono scoperti per la prima volta, nel 1872, i resti di Voay vennero assegnati dapprima al genere Crocodylus. Solo in seguito vennero riscontrate notevoli somiglianze con l'attuale coccodrillo nano (Osteolaemus tetraspis), tra cui una particolare conformazione depressa dell'osso pterigoide. Nel 2007, “Crocodylus” robustus venne quindi ridescritto nel nuovo genere Voay. I resti di questa forma si sono conservati sotto forma di subfossili in numerose località malgasce, come Ambolisatra e Antsirabe.


Stile di vita


Voay fa parte della caratteristica megafauna del Madagascar, scomparsa completamente con l'estinzione dell'uccello elefante (Aepyornis) avvenuta poche centinaia di anni fa. La taglia e il comportamento di Voay dovevano essere molto simili a quelli dell'attuale coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus); a causa di queste somiglianze, la competizione intraspecifica fra queste due forme deve essere stata elevatissima, nel caso in cui le due specie fossero coesistite. È stato recentemente proposto che il coccodrillo del Nilo abbia colonizzato l'isola di Madagascar, provenendo dall'Africa, solo dopo l'avvenuta estinzione di Voay.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Voay

Voay es un género extinto de cocodrilos de la familia Crocodylidae. Se han encontrado numerosos subfósiles en Madagascar, incluyendo cráneos completos, vértebras y osteodermos de lugares como Ambolisatra y Antsirabe. Se especula que pudo extinguirse, a la vez que otras muchas especies como el pájaro elefante, tras la llegada del ser humano a Madagascar hace unos 2000 años.[1]
- [it] Voay robustus

[ru] Voay

Voay (лат.) — вымерший в голоцене род настоящих крокодилов, известный по ископаемых остаткам, найденным на Мадагаскаре[1]. Единственный вид рода — Voay robustus[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии