bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La civetta dalle grandi macchie (Viverra megaspila Blyth, 1862) è un carnivoro della famiglia dei Viverridi diffusa in Cina e Indocina.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta dalle grandi macchie
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ferae
Ordine Carnivora
Sottordine Feliformia
Famiglia Viverridae
Sottofamiglia Viverrinae
Genere Viverra
Specie V.megaspila
Nomenclatura binomiale
Viverra megaspila
Blyth, 1862
Areale


Descrizione



Dimensioni


Carnivoro di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 770 e 900 mm, la lunghezza della coda tra 320 e 400 mm, la lunghezza del piede tra 70 e 80 mm, la lunghezza delle orecchie tra 40 e 50 mm e un peso fino a 9 kg.[3]


Aspetto


Il colore di fondo del corpo è bruno-grigiastro. Sui lati e nella parte inferiore del collo sono presenti 2 bande nerastre intervallate da altrettante bande bianche che partono dalla parte posteriore delle orecchie e prima delle spalle scendono giù verticalmente verso il basso. Una cresta erettile di lunghi peli nerastri si estende lungo la spina dorsale dalla nuca alla base della coda. Sui fianchi sono presenti delle grandi macchie scure più chiare al centro disposte in file, particolarmente nel quarto posteriore. La parte inferiore degli arti è nera. La pianta dei piedi è completamente priva di peli. Gli artigli del terzo e quarto dito della mano sono privi della guaina cutanea protettiva. La coda è lunga poco meno della metà della testa e del corpo, ha 4 larghi anelli neri intervallati da anelli bianchi e l'estremità nera.


Biologia



Comportamento


È una specie notturna e terricola, sebbene si arrampichi con facilità sugli alberi.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nelle province cinesi dello Yunnan meridionale e del Guanxi sud-occidentale; Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Cambogia, Penisola malese ed isola di Penang.

Vive nelle foreste sempreverdi e decidue, foreste secche di dipterocarpi fino a 300 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che la popolazione è diminuita di oltre il 50% negli ultimi 15 anni a causa della distruzione del proprio habitat, classifica V.megaspila come specie in pericolo (EN).[1]


Note


  1. (EN) Timmins, R., Duckworth, J.W., WWF-Malaysia, Roberton, S., Gray, T.N.E., Willcox, D.H.A., Chutipong, W. & Long, B. 2016, Viverra megaspila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Viverra megaspila, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Viverra megaspila

Viverra megaspila est une espèce de civette asiatique de la famille des Vivéridés.
- [it] Viverra megaspila

[ru] Крупнопятнистая виверра

Крупнопятнистая виверра[1], или крупнопятнистая цивета[2], или малайская виверра[2] (лат. Viverra megaspila) — вид хищных млекопитающих семейства Виверровых (Viverridae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии