bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Vangulifer mirandus James & Olson, 1991 è un uccello passeriforme estinto della famiglia Fringillidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vangulifer mirandus
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Vangulifer
Specie V. mirandus
Nomenclatura binomiale
Vangulifer mirandus
James & Olson, 1991

Tassonomia


Il nome scientifico della specie, mirandus, deriva dal latino e significa "straordinario", in riferimento alla forma inusuale del becco.


Descrizione


La specie è nota solo in base al ritrovamento di subfossili parziali di ossa del corpo e specialmente del becco: quest'ultimo assumeva una forma del tutto peculiare, lunga, conica, piuttosto larga alla base, lievemente incurvata verso il basso e dalla punta arrotondata, una combinazione di caratteristiche unica fra gli uccelli. Altro fatto insolito è rappresentato dal fatto che in base all'osservazione dei subfossili si nota chiaramente che i bordi del becco e la parte inferiore della mascella erano riccamente vascolarizzati ed innervati, situazione questa attualmente osservabile solo nei kiwi.


Biologia


Le abitudini di questi uccelli sono sconosciute: si suppone tuttavia che esse non differissero significativamente da quelle degli altri drepanidini, che sono uccelli diurni che vivono in coppie o in piccoli gruppi. Anche la dieta rimane un mistero, in quanto la conformazione del becco sembrerebbe incompatibile sia con un'alimentazione a base di semi che di nettare o larve da reperire nella corteccia: forse questi uccelli erano insettivori che catturavano le prede in volo.


Distribuzione e habitat


La specie era endemica dell'isola hawaiiana di Maui, della quale verosimilmente popolava le zone ricoperte da foresta.


Estinzione


V. mirandus si è estinto anteriormente all'arrivo degli europei nell'arcipelago: verosimilmente, questa specie scomparve in seguito all'alterazione dell'habitat ad opera dei coloni polinesiani, oppure forse ancora precedentemente ai cambi climatici della transizione Pleistocene-Olocene, ambedue eventi che hanno decretato la scomparsa di numerosissime specie di drepanidini dalle Hawaii.


Bibliografia


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии