L'orso bruno dell'Ussuri (Ursus arctos lasiotus), detto anche orso bruno dell'Amur, è una sottospecie di orso bruno che vive in Siberia, ad Hokkaidō, in Cina settentrionale e nella valle dell'Amur. È noto anche come grizzly nero a causa del colore nero della pelliccia. Ritto sulle zampe posteriori, un orso bruno dell'Amur di medie dimensioni raggiunge un'altezza compresa tra i 2,4 e i 2,5 metri.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Ursidae |
Genere | Ursus |
Specie | U. arctos |
Sottospecie | U. a. lasiotus |
Nomenclatura trinomiale | |
Ursus arctos lasiotus Gray, 1867 | |
Areale | |
| |
I primi abitanti del Giappone adoravano l'orso, mangiandone la carne e bevendone il sangue nel corso di alcune cerimonie religiose.[2]
L'orso mangiatore di uomini del Giappone, che uccise molte persone nelle imponenti montagne dell'Hokkaidō, che è la casa degli orsi ancora numerosi, era un orso bruno dell'Amur. In Giappone esiste un'altra sottospecie dell'orso bruno, l'Ursus arctos yesoensis, ed un'altra specie, l'Ursus thibetanus.
Oltre all'uomo l'unico altro nemico dell'orso è la Tigre siberiana, che tuttavia si ciba solo di esemplari giovani, femmine (non molto grandi) e maschi vecchi, malati, deboli e feriti fino al peso di 380 kg (infatti i maschi adulti sani vengono sempre evitati).
Il Leopardo dell'Amur preda invece solo i cuccioli (visto la taglia del felino troppo piccola per sopraffare anche solo una femmina adulta).
Altri progetti
![]() |