Uroballus Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Astioida |
Tribù | Viciriini |
Sottotribù | Simaethina |
Genere | Uroballus Simon, 1902 |
Serie tipo | |
Uroballus octovittatus Simon, 1902 | |
Specie | |
| |
Il nome del genere è composto per la prima parte dal greco οὐρὰ, cioè ourà, che significa coda, probabilmente per la lunghezza delle filiere, e per la seconda parte dal genere Ballus con cui condivide varie peculiarità.
Entrambi i sessi di questo genere sono lunghi circa 3 millimetri. Il cefalotorace è molto ampio, di forma quasi quadrata. L'opistosoma, invece, ha forma ovale. Il primo paio delle zampe è grosso e tozzo, con i femori molto sviluppati. Le filiere sono molto lunghe e sottili[1].
Delle tre specie oggi note di questo genere, due sono diffuse nello Sri Lanka, una nel Vietnam[2].
A dicembre 2010, si compone di tre specie[2]:
![]() |